x
Eventi in programma   |  

 

sabato 30 settembre
- ore 18:15 -

Michelangelo e Roma:
i luoghi, i tempi e le forme del genio

Sulle orme di Michelangelo.
Un percorso nel centro storico di  Roma che si rivelò l’oggetto privilegiato di applicazione del suo genio: frequentata sin dal giovinezza - quando la città papale era stata occasione e testimone della realizzazione dei primi capolavori (il Bacco del Museo del Bargello, la Pietà di San Pietro) – vissuta, e sofferta, negli anni della piena maturità e della vecchiaia quando, per essa, Michelangelo licenziò le magnifiche architetture che ne avrebbero plasmato eternamente il volto.
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

 

domenica 1 ottobre
- ore 15:15 -

Splendori nascosti:
Casino dell'Aurora Pallavicini

Gioiello dell’architettura e dell’arte figurativa del primissimo Seicento, il Casino dell’Aurora lega il suo nome alla splendida dimora sul colle del Quirinale, acquisita nel 1704 dai Pallavicini.
Quando proprietari del sito erano ancora i Borghese, il cardinal Scipione incaricò l'architetto Giovanni Vasanzio di realizzare un loggia che dialogasse armonicamente con le decorazioni scolpite e dipinte - i mirabili affreschi messi in opera da Paul Bril, Antonio Tempesta e Guido Reni, autore della splendida Aurora - e con la natura del giardino circostante.
Il risultato raggiunto, raffinato e prezioso, è quello che si può ancor oggi contemplare varcando il cancello della proprietà, che apre al pubblico il primo giorno di ogni mese
 (e ora, eccezionalmente, in pochissime altre date per la durata della mostra "Guido Reni. Il sacro e la natura" allestita alla Galleria Borghese).
Ingresso gratuito - Il Casino dell'Aurora apre al pubblico, con orari limitati e ingresso gratuito, solo il primo giorno del mese
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo  "Date e prenotabilità"

 

 

 

domenica 8 ottobre
- ore 10:15 -

Splendori di corte:
Palazzo Farnese a Caprarola

Uno speciale appuntamento a Caprarola   per un itinerario d'eccezione dedicato al magnifico Palazzo Farnese.
S
ublime memoria della più splendida stagione della famiglia Farnese e tra le più significanti testimonianze della cultura architettonica e figurativa pieno cinquecentesca, è la scenografica mole incastonata nel centro storico della cittadina sui Monti Cimini ...
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

domenica 15 ottobre
- ore 16:00 -

Splendori nascosti:
Villa Blanc
Visita con permesso speciale

Un permesso speciale per varcare la soglia di Villa Blanc: la dimora che il barone Alberto Blanc (1835-1904), senatore del Regno dal 1892, si fece realizzare nell'area di una vigna sulla via Nomentana acquistata nel 1893.
Una residenza splendida, comprensiva dell'edificio della Villa, complessi minori e serre, distribuiti in un parco di 39.000 mq.
Acquistata dalla LUISS Business School nel 1997, dal 2011 è stata sottoposta a un impegnativo lavoro di restauro e ristrutturazione con i quali sono tornati a splendere, in una rinnovata funzione, tutti gli ambienti, tra i quali la magnifica Sala da Ballo e il Giardino d'Inverno.
Ingressso gratuito - Prenotazioni entro e non oltre mercoledì 11 ottobre ore 11:00, corredate da mail con i nominativi dei singoli partecipanti da inviare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"


Sito realizzato da lfdesign.it © tutti i diritti riservati 2011-