x
Eventi in programma   |  

 

sabato 3 giugno
- ore 12:00 - 

Speciale Perugia:
omaggio a Perugino.
La mostra alla Galleria Nazionale dell'Umbria e gli affreschi
del Nobile Collegio del Cambio

Uno nuovo, speciale percorso d'Arte a Perugia, in occasione del quinto centenario della morte di Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento,   visitando insieme il capolavoro della sua piena maturità - la decorazione ad affresco realizzata in collaborazione con la bottega, nella Sala delle Udienze del Collegio del Cambio  - e l'importante grande mostra a lui dedicata (dal 4 marzo all'11 giugno) alla Galleria Nazionale dell'Umbria, curata da Marco Pierini e Veruska Picchiarelli. 
Posti disponibili esauriti
Consultare la scheda descrittiva

 

 

 

 

domenica 4 giugno
- ore 16:30 -

Madonnelle:
tra storia dell'arte e devozione popolare

Edicole sacre dedicate alla Vergine, meglio conosciute nella città papale con l’affettuosa definizione romana: “Madonnelle”.
Segni della devozione popolare ma anche testimonianze di una storia dell’arte cristiana che, nel corso dei secoli, si è espressa attraverso opere apparentemente “minori”, veicolo, però, di significativi messaggi di fede e, non di rado, di raffinate scelte estetiche ispirate dalle  arti maggiori. Messaggi visivi concepiti senza clamori, le centinaia di immagini scolpite o dipinte della Vergine, un tempo esposte alla pubblica venerazione, sarebbero state fatalmente destinate a perdere la loro riconoscibilità nel tessuto - e nei ritmi di vita - della città moderna ...

Per prenotare, consultare la scheda descrittiva cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

sabato 10 giugno
- ore 14:15 - 

Splendori nascosti: 
la Serra e la Torre Moresche
di Villa Torlonia

Un'occasione speciale per riscoprire il seduttivo spazio della Serra Moresca ed accedere, eccezionalmente, all'interno della misteriosa Torre Moresca di Villa Torlonia.
"Progettato intorno al 1839 dall’architetto veneto Giuseppe Jappelli, il complesso della Serra Moresca di Villa Torlonia torna alla sua originaria bellezza dopo due fasi di restauro. La prima, tra il 2007 e il 2013, ha riguardato il recupero dell’edificio da una condizione di fortissimo degrado, con un ripristino fedele dell’assetto originario, sia nella parte strutturale che in quella decorativa. Nella seconda fase, da poco conclusa, oltre a ulteriori interventi conservativi sulla Serra, si è invece provveduto all’allestimento e messa in esercizio dell’intero complesso come spazio museale [...]".
Posti limitati - Ingresso gratuito per i possessori della MIC Card - Si prega di effettuare la prenotazione solo quando certi della presenza e per il numero corretto degli effettivi partecipanti
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

domenica 11 giugno
- ore 11:45 - 

Speciale Perugia:
omaggio a Perugino.
La mostra alla Galleria Nazionale dell'Umbria e gli affreschi
del Nobile Collegio del Cambio

Uno nuovo, speciale percorso d'Arte a Perugia, in occasione del quinto centenario della morte di Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento,   visitando insieme il capolavoro della sua piena maturità - la decorazione ad affresco realizzata in collaborazione con la bottega, nella Sala delle Udienze del Collegio del Cambio  - e l'importante grande mostra a lui dedicata (dal 4 marzo all'11 giugno) alla Galleria Nazionale dell'Umbria, curata da Marco Pierini e Veruska Picchiarelli. 
Posti disponibili esauriti
Consultare la scheda descrittiva

 

 

 

 

sabato 17 giugno
- ore 16:15 - 

Splendori nascosti: 
la Serra e la Torre Moresche
di Villa Torlonia

Un'occasione speciale per riscoprire il seduttivo spazio della Serra Moresca ed accedere, eccezionalmente, all'interno della misteriosa Torre Moresca di Villa Torlonia.
"Progettato intorno al 1839 dall’architetto veneto Giuseppe Jappelli, il complesso della Serra Moresca di Villa Torlonia torna alla sua originaria bellezza dopo due fasi di restauro. La prima, tra il 2007 e il 2013, ha riguardato il recupero dell’edificio da una condizione di fortissimo degrado, con un ripristino fedele dell’assetto originario, sia nella parte strutturale che in quella decorativa. Nella seconda fase, da poco conclusa, oltre a ulteriori interventi conservativi sulla Serra, si è invece provveduto all’allestimento e messa in esercizio dell’intero complesso come spazio museale [...]".
Posti limitati - Ingresso gratuito per i possessori della MIC Card -  Si prega di effettuare la prenotazione solo quando certi della presenza e per il numero corretto degli effettivi partecipanti
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

domenica 18 giugno
- ore 11:15 -

Splendori nascosti:
il Palazzo Pontificio
di Castel Gandolfo

Divenuto accessibile al pubblico solo dopo la rinuncia a servirsene da parte di papa Francesco, che ha così interrotto una plurisecolare tradizione responsabile della fama del borgo di Castel Gandolfo nel mondo.
Splendidamente posizionato sull'altura identificata con quella dell'antica Alba Longa, in parte affacciato sul lago vulcanico più profondo d'Italia, il Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo, può così raccontare oggi ai suoi visitatori la storia affascinante di cui è stato protagonista ...
 Posti limitati - Pagamento anticipato
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva, cliccare nel campo "Date e prenotabilità", effettuare il bonifico utilizzando le coordinate bancarie indicate nella scheda della visita e notificarlo a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

domenica 25 giugno
- ore 10:45 - 

"Raffaello e l'antico
nella Villa di Agostino Chigi"
in mostra
a Villa Farnesina

"Per la prima volta, dopo cinquecento anni, la 'casa' di Agostino Chigi torna a essere quello “scrigno” capace di racchiudere in un luogo unico lo spirito di quel tempo, ricomponendo un dialogo tra “antico” e “moderno” che solo la percezione fisica può assicurare”.  Dal 6 aprile al 2 luglio 2023, gli ambienti della Villa, progettata e realizzata dal senese Baldassarre Peruzzi in sapiente armonia con la natura circostante, e impreziosita nelle logge del piano terreno e negli ambienti del piano nobile da un complesso programma decorativo a fresco attuato dai più grandi maestri attivi sulla scena romana (Sebastiano del Piombo, il Sodoma e Raffaello con la sua bottega) ospita la preziosa e colta esposizione  che "mette in luce un aspetto cruciale del Rinascimento italiano finora non sufficientemente evidenziato: la svolta classica di Raffaello nel secondo decennio del Cinquecento [...]".
Posti limitati - Si prega di effettuare la prenotazione solo quando certi della presenza e per il numero corretto degli effettivi partecipanti
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

 

domenica 25 giugno
- ore 17:30 -

Michelangelo e Roma:
i luoghi, i tempi e le forme del genio

Sulle orme di Michelangelo. Un percorso nel centro storico di  Roma che si rivelò l’oggetto privilegiato di applicazione del suo genio: frequentata sin dal giovinezza - quando la città papale era stata occasione e testimone della realizzazione dei primi capolavori (il Bacco del Museo del Bargello, la Pietà di San Pietro) – vissuta, e sofferta, negli anni della piena maturità e della vecchiaia quando, per essa, Michelangelo licenziò le magnifiche architetture che ne avrebbero plasmato eternamente il volto.
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

 

giovedì 29 giugno
- ore 19:00 -

Tramonto all'Aventino:
storie di conventi,
fortezze e cavalieri

Il colle, il cui nome ha origini ancora controverse, si staglia, quasi magicamente, isolato e, a un tempo, al centro di Roma di cui domina i resti struggenti di un illustre passato: la valle del Circo Massimo, e, di fronte, le rovine del Palatino.
Ascendendo per la via di Valle Murcia e, poi, di Santa Sabina, che ricalcano il tracciato del vicus Armilustri, si approda al parco Savello, meglio conosciuto come “giardino degli aranci”, sorto sul luogo della fortezza alto medioevale di Alberico II. Da qui si contempla, sempre un po’ stupiti e commossi, la vista sulla basilica di San Pietro [...]

Per prenotare, consultare la scheda descrittiva, leggere attentamente tutte le condizioni per partecipare alla visita e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

sabato 1 luglio
- ore 10:15 -

Splendori nascosti:
Casino dell'Aurora Pallavicini

Gioiello dell’architettura e dell’arte figurativa del primissimo Seicento, il Casino dell’Aurora lega il suo nome alla splendida dimora sul colle del Quirinale, acquisita nel 1704 dai Pallavicini.
Quando proprietari del sito erano ancora i Borghese, il cardinal Scipione incaricò l'architetto Giovanni Vasanzio di realizzare un loggia che dialogasse armonicamente con le decorazioni scolpite e dipinte - i mirabili affreschi messi in opera da Paul Bril, Antonio Tempesta e Guido Reni, autore della splendida Aurora - e con la natura del giardino circostante.
Il risultato raggiunto, raffinato e prezioso, è quello che si può ancor oggi contemplare varcando il cancello della proprietà, che apre al pubblico il primo giorno di ogni mese
 (e ora, eccezionalmente, in pochissime altre date per la durata della mostra "Guido Reni. Il sacro e la natura" allestita alla Galleria Borghese).
Ingresso gratuito 
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo  "Date e prenotabilità"

 

 

 

sabato 1 luglio
- ore 18:45 -

Tramonto a Trastevere.
Percorsi antichi e varianti moderne:
i tracciati della romanità

Trans Tiberim: è "l'oltre Tevere", urbanizzato fin dall'età antica, repubblicana, con strutture a carattere mercantile e commerciale collegate al porto sito sulla sponda opposta del fiume. Da allora, e fino a un passato ancora relativamente recente, Trastevere sarebbe stato protagonista di una storia di insediamenti, civili e religiosi, che avrebbero contribuito a mantenerne il carattere "popolare" più tradizionalmente associato alla sua identità [...]
Un itinerario nel tessuto più riservato del rione: attraverso antichi percorsi e moderne varianti alla scoperta - o riscoperta - dei tracciati della romanità.
 Per prenotare, consultare la scheda descrittiva, leggere attentamente tutte le condizioni per partecipare alla visita e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

Sito realizzato da lfdesign.it © tutti i diritti riservati 2011-