sabato 28 gennaio - ore 16:00 - |
"Raoul Dufy. |
![]() |
"La mostra Raoul Dufy. Il pittore della gioia, con oltre 160 opere tra dipinti, disegni, ceramiche e tessuti provenienti da rinomate collezioni pubbliche e private francesi – come il Musée d’Art Moderne de Paris che conserva di Dufy una delle più ricche collezioni, dal Centre Pompidou, Palais Galliera , la Bibliothèque Forney e la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet tutte di Parigi insieme al Musée de la Loire, Musée des Tissus et des Arts Décoratifs di Lione, il Musée des Beaux-Arts Jules Chéret di Nizza e al Musée Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles – racconta la vita e l’opera di un artista con lo sguardo sempre rivolto alla modernità, pervaso da una vivacità che ha saputo adattare a tutte le arti decorative, contribuendo a cambiare il gusto del pubblico. [...]". Posti limitati - Pagamento anticipato Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare su "Date e prenotabiltià", quindi effettuare il bonifico come da indicazioni contenute nella scheda descrittiva e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it
|
domenica 29 gennaio - ore 15:30 - |
"Raoul Dufy. |
![]() |
"La mostra Raoul Dufy. Il pittore della gioia, con oltre 160 opere tra dipinti, disegni, ceramiche e tessuti provenienti da rinomate collezioni pubbliche e private francesi – come il Musée d’Art Moderne de Paris che conserva di Dufy una delle più ricche collezioni, dal Centre Pompidou, Palais Galliera , la Bibliothèque Forney e la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet tutte di Parigi insieme al Musée de la Loire, Musée des Tissus et des Arts Décoratifs di Lione, il Musée des Beaux-Arts Jules Chéret di Nizza e al Musée Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles – racconta la vita e l’opera di un artista con lo sguardo sempre rivolto alla modernità, pervaso da una vivacità che ha saputo adattare a tutte le arti decorative, contribuendo a cambiare il gusto del pubblico. [...]". Posti limitati - Pagamento anticipato Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare su "Date e prenotabiltià", quindi effettuare il bonifico come da indicazioni contenute nella scheda descrittiva e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it
|
giovedì 2 febbraio - ore 15:30 - |
"Van Gogh" |
![]() |
"Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, dall’8 ottobre 2022 Palazzo Bonaparte ospita la grande e più attesa mostra dell’anno dedicata al genio di Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri - tra le quali il suo famosissimo Autoritratto (1887) - sarà raccontata la storia dell’artista più conosciuto al mondo. Nato in Olanda il 30 marzo 1853, Vincent Van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrosa e dalla vita tormentata. Celeberrimi sono i suoi attacchi di follia, i lunghi ricoveri nell’ospedale psichiatrico di Saint Paul in Provenza, l’episodio dell’orecchio mozzato, così come l’epilogo della sua vita, che termina il 29 luglio 1890, a soli trentasette anni, con un suicidio: un colpo di pistola al petto nei campi di Auvers [...] La mostra di Roma, attraverso ben 50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller Müller di Otterlo - che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh - e tante testimonianze biografiche, ne ricostruisce la vicenda umana e artistica, per celebrarne la grandezza universale [...]". Pagamento anticipato - Scadenza prenotazioni e pagamento: giovedì 19 gennaio - Posti in esaurimento Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare su "Date e prenotabiltià", quindi effettuare il bonifico come da indicazioni contenute nella scheda descrittiva e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it
|
sabato 4 febbraio - ore 17:30 - |
"Raoul Dufy. |
![]() |
"La mostra Raoul Dufy. Il pittore della gioia, con oltre 160 opere tra dipinti, disegni, ceramiche e tessuti provenienti da rinomate collezioni pubbliche e private francesi – come il Musée d’Art Moderne de Paris che conserva di Dufy una delle più ricche collezioni, dal Centre Pompidou, Palais Galliera , la Bibliothèque Forney e la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet tutte di Parigi insieme al Musée de la Loire, Musée des Tissus et des Arts Décoratifs di Lione, il Musée des Beaux-Arts Jules Chéret di Nizza e al Musée Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles – racconta la vita e l’opera di un artista con lo sguardo sempre rivolto alla modernità, pervaso da una vivacità che ha saputo adattare a tutte le arti decorative, contribuendo a cambiare il gusto del pubblico. [...]". Posti limitati - Pagamento anticipato Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare su "Date e prenotabiltià", quindi effettuare il bonifico come da indicazioni contenute nella scheda descrittiva e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it
|
domenica 5 febbraio - ore 11:00 - |
Speciale |
![]() |
A dispetto - o non piuttosto in forza - delle perduranti zone d'ombra sulla conoscenza più completa di Castel Sant'Angelo, la visita restituisce sempre il prepotente fascino – e il potere seduttivo – delle pagine più suggestive della storia e dell’arte di Roma: dal livello più basso, già percorso dai cortei funebri verso la “sala delle urne”, alla spettacolare “terrazza dell’angelo”, passando per le sale splendidamente decorate a grottesche con cicli figurativi di erudito contenuto storico e mitologico. Biglietto di ingresso gratuito (salvo diritti di prenotazione: 1,00 euro a persona) per l'apertura nella prima domenica del mese - Posti limitati Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"
|
domenica 5 febbraio - ore 15:30 - |
Speciale |
![]() |
A dispetto - o non piuttosto in forza - delle perduranti zone d'ombra sulla conoscenza più completa di Castel Sant'Angelo, la visita restituisce sempre il prepotente fascino – e il potere seduttivo – delle pagine più suggestive della storia e dell’arte di Roma: dal livello più basso, già percorso dai cortei funebri verso la “sala delle urne”, alla spettacolare “terrazza dell’angelo”, passando per le sale splendidamente decorate a grottesche con cicli figurativi di erudito contenuto storico e mitologico. Biglietto di ingresso gratuito (salvo diritti di prenotazione: 1,00 euro a persona) per l'apertura nella prima domenica del mese - Posti limitati Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"
|
sabato 11 febbraio - ore 16:45 - |
Splendori nascosti: |
![]() |
Una visita con permesso speciale per varcare la soglia di un prezioso documento della storia della fede e dell’arte: la piccola chiesa di San Girolamo della Carità sorge a pochi passi da piazza Farnese, sul luogo di un precedente, antichissimo edificio di culto costruito sul luogo che, nel 382, avrebbe accolto san Girolamo; a seguito di un incendio (1631), questa prima chiesa fu interamente ricostruita nella veste attuale, arricchita dalle splendide cappelle Spada e Antamori. A quelle date la fama della santità del luogo era già consolidata: nella casa annessa, infatti, era andato ad abitare nel 1551 Filippo Neri (1515-1595) e lì, dove era rimasto per 32 anni, il futuro santo (canonizzato nel 1622), aveva fondato il suo celebre Oratorio. Visita con permesso speciale - Apertura straordinaria riservata al nostro gruppo Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
domenica 12 febbraio - ore 11:00 - |
"Raoul Dufy. |
![]() |
"La mostra Raoul Dufy. Il pittore della gioia, con oltre 160 opere tra dipinti, disegni, ceramiche e tessuti provenienti da rinomate collezioni pubbliche e private francesi – come il Musée d’Art Moderne de Paris che conserva di Dufy una delle più ricche collezioni, dal Centre Pompidou, Palais Galliera , la Bibliothèque Forney e la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet tutte di Parigi insieme al Musée de la Loire, Musée des Tissus et des Arts Décoratifs di Lione, il Musée des Beaux-Arts Jules Chéret di Nizza e al Musée Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles – racconta la vita e l’opera di un artista con lo sguardo sempre rivolto alla modernità, pervaso da una vivacità che ha saputo adattare a tutte le arti decorative, contribuendo a cambiare il gusto del pubblico. [...]". Posti limitati - Pagamento anticipato Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare su "Date e prenotabiltià", quindi effettuare il bonifico come da indicazioni contenute nella scheda descrittiva e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it
|
giovedì 23 febbraio - ore 16:45 - |
"Van Gogh" |
![]() |
"Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, dall’8 ottobre 2022 Palazzo Bonaparte ospita la grande e più attesa mostra dell’anno dedicata al genio di Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri - tra le quali il suo famosissimo Autoritratto (1887) - sarà raccontata la storia dell’artista più conosciuto al mondo. Nato in Olanda il 30 marzo 1853, Vincent Van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrosa e dalla vita tormentata. Celeberrimi sono i suoi attacchi di follia, i lunghi ricoveri nell’ospedale psichiatrico di Saint Paul in Provenza, l’episodio dell’orecchio mozzato, così come l’epilogo della sua vita, che termina il 29 luglio 1890, a soli trentasette anni, con un suicidio: un colpo di pistola al petto nei campi di Auvers [...] La mostra di Roma, attraverso ben 50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller Müller di Otterlo - che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh - e tante testimonianze biografiche, ne ricostruisce la vicenda umana e artistica, per celebrarne la grandezza universale [...]". Posti disponibili esauriti - Per inserirsi nella lista di attesa inviare una mail a info@bellezzadellarte.it indicando il numero di posti richiesti e un recapito cellulare Consultare la scheda descrittiva
|
domenica 12 marzo - ore 15:00 - |
Splendori nascosti: |
![]() |
Un permesso speciale per varcare la soglia di Villa Blanc: la dimora che il barone Alberto Blanc (1835-1904), senatore del Regno dal 1892, si fece realizzare nell'area di una vigna sulla via Nomentana acquistata nel 1893. Una residenza splendida, comprensiva dell'edificio della Villa, complessi minori e serre, distribuiti in un parco di 39.000 mq. Acquistata dalla LUISS Business School nel 1997, dal 2011 è stata sottoposta a un impegnativo lavoro di restauro e ristrutturazione con i quali sono tornati a splendere, in una rinnovata funzione, tutti gli ambienti, tra i quali la magnifica Sala da Ballo e il Giardino d'Inverno. Prenotazione non ancora disponibile Consultare la scheda descrittiva |