venerdì 8 dicembre - ore 15:45 - |
Santa Maria della Vittoria: |
![]() |
Santa Maria della Vittoria: costruita dai Carmelitani Scalzi agli inizi del Seicento sotto la direzione di Carlo Maderno in luogo di una cappella dedicata a S. Paolo Apostolo e dedicata a Santa Maria della Vittoria in segno di ringraziamento per la vittoria riportata dall’esercito cattolico su quello protestante a Praga, l’8 novembre 1620, complice l’intervento miracoloso di una sacra immagine raffigurante la Madonna in Adorazione del Bambino. La notorietà della chiesa, tra i documenti più eloquenti del barocco romano, è però eminentemente legata alla cappella Cornaro con l'Estasi di Santa Teresa d'Avila, capolavoro della maturità di Gian Lorenzo Bernini, rappresentativa del più alto raggiungimento di una ricerca, perseguita da Bernini nella sua prolifica attività, indirizzata alla mirabile combinazione delle tre arti, architettura, scultura e pittura e che i suoi primi biografi avrebbero battezzato con l’espressione eloquente di “bel composto” ... Per prenotare, consultare la scheda descrittiva cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
domenica 10 dicembre - ore 12:45 - |
Speciale Grandi Mostre |
![]() |
"Dal 31 ottobre Palazzo Bonaparte ospiterà la più grande mostra di Escher mai realizzata sinora, con oltre 300 opere, nuove scoperte e grandi novità. Maurits Cornelius Escher (1898-1972), uno degli artisti più amati dal grande pubblico in tutto il mondo, nel 1923 si trasferì a Roma. E proprio per festeggiare questo importante centenario, Arthemisia ha voluto rendergli omaggio con una mostra epocale che vedrà esposti tutti i più grandi capolavori del genio olandese. Olandese inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher è l’artista che, con le sue incisioni e litografie, ha avuto e continua ad avere la capacità unica di trasportarci in un mondo immaginifico e impossibile, dove si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design [...]" Posti disponibili esauriti - Pagamento anticipato Consultare la scheda descrittiva |
domenica 17 dicembre - ore 16:00 - |
Sfavillante d'oro e di luce: |
![]() |
All’ombra dell’imponente basilica di Santa Maria Maggiore, nascosta nel tessuto edilizio circostante che, sin dalla fondazione, non ne permette la percezione della facciata, sorge Santa Prassede: un’imponente basilica edificata nel IX secolo per volontà del pontefice Pasquale I (817-824) , tuttora rifulgente dell'originaria, stupefacente, decorazione musiva, rifulgente d’oro e di luce ... Per prenotare, leggere attentamente tutte le indicazioni inserite nella scheda descrittiva completa e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"
|
venerdì 29 dicembre - ore 15:45 - |
Meraviglie di Trastevere: |
![]() |
Una visita con permesso speciale per varcare la soglia di un luogo denso di storia e di sorprese artistiche: il chiostro, la chiesa e l'oratorio di San Giovanni Battista dei Genovesi. Le vicende del complesso sono intimamente connesse a quelle dell'antico rione Trastevere e al suo popoloso e variegato tessuto sociale. Era la fine del XV secolo quando Meliaduce Cicala , ricco mercante genovese, disponeva un imponente lascito per la fondazione di una chiesa e di un ospedale con finalità assistenziale a vantaggio dei marinai genovesi [...] Visita con permesso speciale - Apertura straordinaria Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"
|
sabato 30 dicembre - ore 10:45 - |
Alle origini di Roma cristiana: |
![]() |
La più antica delle chiese dedicate alla Vergine e tra le più preziose basiliche della Cristianità, fondata, secondo la leggenda illustrata dai mosaici della Loggia della Benedizioni, nel luogo in cui papa Liberio (352-366) - come preannunciatogli in sogno dalla Vergine - la mattina del 5 agosto del 358 trovò neve caduta di fresco. Un percorso attraverso la storia della devozione e la vera storia dell'edificio, da farsi visitando il magniloquente corpo basilicale a tre navate, databile, nella sua forma più antica, a papa Sisto III (432-440) che lo dedicò alla “Maternità Divina” di Maria - definita dal Concilio di Efeso del 431 -, impreziosito dal Presepe di Arnolfo di Cambio, ampliato nell’area presbiteriale da Niccolo IV (1288-1292), ulteriormente integrato nei secoli successivi di nuove cappelle affacciate sulle navate laterali, e protetto dalla facciata settecentesca di Ferdinando Fuga. Ma, soprattutto, un itinerario “illuminato” dalla preziosità di alcuni tra i più antichi e pregevoli cicli a mosaico conservatisi, eseguiti nel V secolo ... Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
sabato 30 dicembre - ore 17:45 - |
Speciale Grandi Mostre |
![]() |
"Dal 31 ottobre Palazzo Bonaparte ospiterà la più grande mostra di Escher mai realizzata sinora, con oltre 300 opere, nuove scoperte e grandi novità. Maurits Cornelius Escher (1898-1972), uno degli artisti più amati dal grande pubblico in tutto il mondo, nel 1923 si trasferì a Roma. E proprio per festeggiare questo importante centenario, Arthemisia ha voluto rendergli omaggio con una mostra epocale che vedrà esposti tutti i più grandi capolavori del genio olandese. Olandese inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher è l’artista che, con le sue incisioni e litografie, ha avuto e continua ad avere la capacità unica di trasportarci in un mondo immaginifico e impossibile, dove si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design [...]" Posti disponibili limitati e in esaurimento - Pagamento anticipato Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità", quindi effettuare il bonifico utilizzando le coordinate bancarie indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it |
venerdì 5 gennaio - ore 15:15 - |
Splendori nascosti: |
![]() |
"La Compagnia degli Orefici costruì a S. Eligio una Chiesa e l’adornò con pitture, immagini, porte, marmi, e con ogni altro ornamento”: così recita l’iscrizione, posta nell’architrave del portale di accesso al piccolo edificio religioso dedicato al santo patrono degli orefici, iscrizione che riferisce di una vicenda storico-architettonica, critico attributiva e conservativa tanto affascinante quanto poco conosciuta. Un permesso speciale: un'occasione preziosa per varcare la soglia di un raffinato documento dell’architettura del primo Cinquecento, la cui genesi è legata al nome di Raffaello e alle attività della prestigiosa, antichissima “Università e Nobil Collegio degli Orafi, Gioiellieri, Argentieri dell’Alma Città di Roma” che, tuttora, ha qui la sua sede. Posti limitati - Visita con permesso speciale e ingresso riservato al nostro gruppo - Pagamento anticipato Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità", quindi effettuare il bonifico utilizzando le coordinate bancarie lì indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it
|
domenica 7 gennaio - ore 11:30 - |
Speciale Grandi Mostre |
![]() |
"Dal 14 novembre con la mostra Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma, a cura di Francesca Cappelletti e Lucia Simonato, la Galleria Borghese inaugura la seconda tappa di RUBENS! La nascita di una pittura europea, un grande progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova che racconta i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa attraverso gli occhi del Maestro della pittura barocca, e si inserisce anche in una più ampia ricerca della Galleria dedicata ai momenti in cui Roma è stata, all’inizio del Seicento, una città cosmopolita. Con oltre 50 opere provenienti dai più importanti musei al mondo – tra cui il British Museum, il Louvre, il Met, la Morgan Library, la National Gallery di Londra, la National Gallery di Washington, il Prado , il Rijksmusem di Amsterdam, solo per citare alcuni – la mostra è divisa in 8 sezioni: Il tocco di Pigmalione sottolinea il contributo straordinario di Rubens, alle soglie del Barocco, a una nuova concezione dell’antico e dei concetti di naturale e di imitazione, mettendo a fuoco la novità dirompente del suo stile e come lo studio dei modelli costituisca un’ulteriore possibilità per un nuovo mondo di immagini [...]" Posti disponibili limitati - Pagamento anticipato Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità", quindi effettuare il bonifico utilizzando le coordinate bancarie indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it |
domenica 7 gennaio - ore 15:30 - |
Speciale Grandi Mostre |
![]() |
"Dal 14 novembre con la mostra Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma, a cura di Francesca Cappelletti e Lucia Simonato, la Galleria Borghese inaugura la seconda tappa di RUBENS! La nascita di una pittura europea, un grande progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova che racconta i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa attraverso gli occhi del Maestro della pittura barocca, e si inserisce anche in una più ampia ricerca della Galleria dedicata ai momenti in cui Roma è stata, all’inizio del Seicento, una città cosmopolita. Con oltre 50 opere provenienti dai più importanti musei al mondo – tra cui il British Museum, il Louvre, il Met, la Morgan Library, la National Gallery di Londra, la National Gallery di Washington, il Prado , il Rijksmusem di Amsterdam, solo per citare alcuni – la mostra è divisa in 8 sezioni: Il tocco di Pigmalione sottolinea il contributo straordinario di Rubens, alle soglie del Barocco, a una nuova concezione dell’antico e dei concetti di naturale e di imitazione, mettendo a fuoco la novità dirompente del suo stile e come lo studio dei modelli costituisca un’ulteriore possibilità per un nuovo mondo di immagini [...]" Posti disponibili limitati e in esaurimento - Pagamento anticipato Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità", quindi effettuare il bonifico utilizzando le coordinate bancarie indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it |
domenica 28 gennaio - ore 12:45 - |
Speciale Grandi Mostre |
![]() |
"Dal 31 ottobre Palazzo Bonaparte ospiterà la più grande mostra di Escher mai realizzata sinora, con oltre 300 opere, nuove scoperte e grandi novità. Maurits Cornelius Escher (1898-1972), uno degli artisti più amati dal grande pubblico in tutto il mondo, nel 1923 si trasferì a Roma. E proprio per festeggiare questo importante centenario, Arthemisia ha voluto rendergli omaggio con una mostra epocale che vedrà esposti tutti i più grandi capolavori del genio olandese. Olandese inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher è l’artista che, con le sue incisioni e litografie, ha avuto e continua ad avere la capacità unica di trasportarci in un mondo immaginifico e impossibile, dove si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design [...]" Posti disponibili limitati - Pagamento anticipato Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità", quindi effettuare il bonifico utilizzando le coordinate bancarie indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it |
domenica 4 febbraio - ore 10:30 - |
Speciale Grandi Mostre |
![]() |
"Dal 14 novembre con la mostra Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma, a cura di Francesca Cappelletti e Lucia Simonato, la Galleria Borghese inaugura la seconda tappa di RUBENS! La nascita di una pittura europea, un grande progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova che racconta i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa attraverso gli occhi del Maestro della pittura barocca, e si inserisce anche in una più ampia ricerca della Galleria dedicata ai momenti in cui Roma è stata, all’inizio del Seicento, una città cosmopolita. Con oltre 50 opere provenienti dai più importanti musei al mondo – tra cui il British Museum, il Louvre, il Met, la Morgan Library, la National Gallery di Londra, la National Gallery di Washington, il Prado , il Rijksmusem di Amsterdam, solo per citare alcuni – la mostra è divisa in 8 sezioni: Il tocco di Pigmalione sottolinea il contributo straordinario di Rubens, alle soglie del Barocco, a una nuova concezione dell’antico e dei concetti di naturale e di imitazione, mettendo a fuoco la novità dirompente del suo stile e come lo studio dei modelli costituisca un’ulteriore possibilità per un nuovo mondo di immagini [...]" Posti disponibili limitati - Pagamento anticipato Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità", quindi effettuare il bonifico utilizzando le coordinate bancarie indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it |
domenica 4 febbraio - ore 14:30 - |
Speciale Grandi Mostre |
![]() |
"Dal 14 novembre con la mostra Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma, a cura di Francesca Cappelletti e Lucia Simonato, la Galleria Borghese inaugura la seconda tappa di RUBENS! La nascita di una pittura europea, un grande progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova che racconta i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa attraverso gli occhi del Maestro della pittura barocca, e si inserisce anche in una più ampia ricerca della Galleria dedicata ai momenti in cui Roma è stata, all’inizio del Seicento, una città cosmopolita. Con oltre 50 opere provenienti dai più importanti musei al mondo – tra cui il British Museum, il Louvre, il Met, la Morgan Library, la National Gallery di Londra, la National Gallery di Washington, il Prado , il Rijksmusem di Amsterdam, solo per citare alcuni – la mostra è divisa in 8 sezioni: Il tocco di Pigmalione sottolinea il contributo straordinario di Rubens, alle soglie del Barocco, a una nuova concezione dell’antico e dei concetti di naturale e di imitazione, mettendo a fuoco la novità dirompente del suo stile e come lo studio dei modelli costituisca un’ulteriore possibilità per un nuovo mondo di immagini [...]" Posti disponibili limitati - Pagamento anticipato Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità", quindi effettuare il bonifico utilizzando le coordinate bancarie indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it |
sabato 2 marzo - ore 17:45 - |
Speciale Grandi Mostre |
![]() |
"Dal 31 ottobre Palazzo Bonaparte ospiterà la più grande mostra di Escher mai realizzata sinora, con oltre 300 opere, nuove scoperte e grandi novità. Maurits Cornelius Escher (1898-1972), uno degli artisti più amati dal grande pubblico in tutto il mondo, nel 1923 si trasferì a Roma. E proprio per festeggiare questo importante centenario, Arthemisia ha voluto rendergli omaggio con una mostra epocale che vedrà esposti tutti i più grandi capolavori del genio olandese. Olandese inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher è l’artista che, con le sue incisioni e litografie, ha avuto e continua ad avere la capacità unica di trasportarci in un mondo immaginifico e impossibile, dove si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design [...]" Posti disponibili limitati - Pagamento anticipato Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità", quindi effettuare il bonifico utilizzando le coordinate bancarie indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it |