domenica 26 marzo - ore 16:45 - |
Splendori nascosti: |
![]() |
Una visita con permesso speciale, e specialmente significativa in tempo di Quaresima, per ammirare un suggestivo complesso architettonico e decorativo, legato alle vicende di una prestigiosa confraternita romana, e meditare le tappe della Passione di Gesù. Nella sede attuale, edificata nella prima metà del Cinquecento, una scelta rappresentanza di artisti realizzò, tra il 1569 e il 1576, uno straordinario ciclo ad affresco illustrativo della Passione di Cristo: una delle pagine più importanti della storia del Manierismo, che il restauro del 1999-2000 ci consente di rileggere in tutta la sua significatività. Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
venerdì 31 marzo - ore 17:30 - |
"Arte liberata 1937-1947. |
![]() |
"Una grande esposizione, in mostra alle Scuderie del Quirinale dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli. Una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro – riuniti grazie alla collaborazione di ben quaranta Musei ed Istituti - per un racconto avvincente ed emozionante di un momento drammatico per il nostro Paese ma altrettanto lungimirante e fondativo per una nuova coscienza civica. Un omaggio doveroso alle donne e agli uomini che, nella drammatica contingenza bellica, hanno interpretato la propria professione all’insegna di un interesse comune, coscienti dell’universalità del patrimonio da salvare [...]" Posti disponibili esauriti - Per inserirsi nella lista di attesa inviare una mail a info@bellezzadellarte.it indicando il numero di posti richiesti e un recapito cellulare Consultare la scheda descrittiva |
venerdì 21 aprile - ore 16:45 - |
"Van Gogh" |
![]() |
"Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, dall’8 ottobre 2022 Palazzo Bonaparte ospita la grande e più attesa mostra dell’anno dedicata al genio di Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri - tra le quali il suo famosissimo Autoritratto (1887) - sarà raccontata la storia dell’artista più conosciuto al mondo. Nato in Olanda il 30 marzo 1853, Vincent Van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrosa e dalla vita tormentata. Celeberrimi sono i suoi attacchi di follia, i lunghi ricoveri nell’ospedale psichiatrico di Saint Paul in Provenza, l’episodio dell’orecchio mozzato, così come l’epilogo della sua vita, che termina il 29 luglio 1890, a soli trentasette anni, con un suicidio: un colpo di pistola al petto nei campi di Auvers [...] La mostra di Roma, attraverso ben 50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller Müller di Otterlo - che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh - e tante testimonianze biografiche, ne ricostruisce la vicenda umana e artistica, per celebrarne la grandezza universale [...]". Nuovo e ultimo appuntamento - Posti limitati e in esaurimento - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva, cliccare su "Date e prenotabilità ed effettuare il pagamento utilizzando le coordinate indicate in conclusione della scheda descrittiva
|
sabato 22 aprile - ore 12:15 - |
Splendori nascosti: |
![]() |
Oltre la soglia di un portone famoso per lasciare scorgere – da un ancor più celebre foro di serratura – la veduta della cupola di San Pietro, si distendono i giardini e il complesso della Villa Magistrale dei Cavalieri di Malta. Un appuntamento speciale per ripercorrere due storie intrecciatesi sul colle Aventino: quella del Sovrano Ordine Militare di Malta e quella di G.B. Piranesi (1720-1788), tra i più alti rappresentanti della cultura artistica settecentesca. Visita con permesso speciale - Apertura straordinaria - Posti limitati Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |