| sabato 1 novembre - ore 11:00 - |
Speciale Firenze: |
![]() |
Una speciale giornata a Firenze, per riscoprire la bellezza ineffabile dell'arte di uno dei più poetici protagonisti della stagione rinascimentale. "Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi [...] L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York , la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani , la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche e collezioni italiane e internazionali, chiese e istituzioni territoriali. Frutto di oltre quattro anni di preparazione, il progetto ha reso possibile un’operazione di eccezionale valore scientifico e importanza culturale, grazie anche a un’articolata campagna di restauri e alla possibilità di riunificare pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni". Posti disponibili esauriti - Due ulteriori appuntamenti con posti disponibili: sabato 6 dicembre e domenica 18 gennaio - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
| domenica 2 novembre - ore 13:45 - |
"Alphonse Mucha. |
![]() |
"Dall’8 ottobre, Palazzo Bonaparte di Roma, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau con Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. In mostra vi saranno oltre 150 capolavori di Alphonse Mucha, a ripercorrere tutta la sua storia, e anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro [...]" Posti limitati e in esaurimento - Ulteriori appuntamenti in programma a novembre e a dicembre - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
| sabato 8 novembre - ore 18:15 - |
"Alphonse Mucha. |
![]() |
"Dall’8 ottobre, Palazzo Bonaparte di Roma, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau con Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. In mostra vi saranno oltre 150 capolavori di Alphonse Mucha, a ripercorrere tutta la sua storia, e anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro [...]" Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
| domenica 9 novembre - ore 11:00 - |
La Roma di Raffaello: |
![]() |
Il traffico del Lungotevere è appena alle spalle. Si varca un cancello in via della Lungara, esattamente di fronte al prestigioso e imponente Palazzo Corsini, e si scopre – o si riscopre – il fascino di una piccola villa suburbana, oggi sede di rappresentanza dell’Accademia dei Lincei, sopravvissuta integra, con la sua straordinaria originaria veste decorativa, agli eventi, spesso fatali, della storia. Il nome del sito mantiene viva la memoria della famiglia Farnese che, per più tempo, legò la sua presenza a questa dimora. Furono i Farnese a provvedere alla miglior conservazione degli affreschi esistenti e a integrare le poche parti incompiute di una ricca decorazione predisposta a commento di un luogo di delizie voluto, ad apertura Cinquecento, da Agostino Chigi (1466-1520): il potente banchiere senese, stabilitosi a Roma all’età di ventuno anni, destinato a esser ricordato come “Il Magnifico” per la vastità del suo patrimonio, lo splendore e la munificenza cui informò la sua vita e che in Villa “Farnesina” trovarono compiuta espressione ... Prenotazioni entro sabato 8 novembre Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"
|
| sabato 15 novembre - ore 16:00 - |
Scenari di fiaba: |
![]() |
Un itinerario di prepotente fascino, attraverso il cosiddetto "Quartiere Coppedè”: un insieme di 26 palazzine e 17 villini inglobato all’interno del più ampio quartiere Trieste, capolavoro di Gino Coppedè (Firenze 1866 – Roma 1927). Lo si può “scoprire” procedendo da una delle più trafficate strade urbane che ne definiscono i confini (via Tagliamento, corso Trieste, viale Regina Margherita) e ci sorprenderà con uno linguaggio architettonico atipico rispetto al contesto che lo circonda: uno scenario fiabesco ... Prenotazioni entro venerdì 14 novembre Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
| domenica 16 novembre - ore 15:00 - |
Splendori nascosti: |
![]() |
Una visita con permesso speciale per varcare la soglia di un prezioso documento della storia della fede e dell’arte: la piccola chiesa di San Girolamo della Carità sorge a pochi passi da piazza Farnese, sul luogo di un precedente, antichissimo edificio di culto costruito sul luogo che, nel 382, avrebbe accolto san Girolamo; a seguito di un incendio (1631), questa prima chiesa fu interamente ricostruita nella veste attuale, arricchita dalle splendide cappelle Spada e Antamori. A quelle date la fama della santità del luogo era già consolidata: nella casa annessa, infatti, era andato ad abitare nel 1551 Filippo Neri (1515-1595) e lì, dove era rimasto per 32 anni, il futuro santo (canonizzato nel 1622), aveva fondato il suo celebre Oratorio. Visita con permesso speciale - Prenotazioni entro sabato 15 novembre Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
|
sabato 22 novembre |
Galleria Doria Pamphilj: |
![]() |
Uno dei più suggestivi e prestigiosi luoghi d’arte a Roma: il Palazzo Doria Pamphilj e la sua nutrita collezione di dipinti e sculture. La Fuga in Egitto di Annibale Carracci, la Maddalena e il Riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio, il Ritratto di Innocenzo X di Diego Velázquez, sono solo alcuni dei protagonisti d’eccellenza di una galleria di capolavori che vede sfilare, tra gli altri, i quadri di natura morta dei maestri fiamminghi, i dipinti di paesaggio dei maestri del Seicento francese, i busti ritratto di casa Pamphilj realizzati da Gian Lorenzo Bernini e Alessandro Algardi. Posti limitati - Prenotazioni entro venerdì 21 novembre Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"
|
| domenica 30 novembre - ore 15:00 - |
La basilica di San Clemente. |
![]() |
La rivelazione del passato dimenticato di San Clemente, avveniva a partire dalla metà del XIX secolo, quando Joseph Mullooly avviava le prime esplorazioni archeologiche sotto la basilica edificata da papa Pasquale II (1099-1118) - impreziosita da un superbo mosaico absidale -, esplorazioni che avrebbero riportato alla luce l’intera preistoria della basilica ... Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate
|
| giovedì 4 dicembre - ore 18:00 - |
"Tesori dei Faraoni" |
![]() |
"Alle Scuderie del Quirinale la mostra Tesori dei Faraoni un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia. Il progetto espositivo è un’occasione imperdibile per poter osservare 130 capolavori provenienti dai più importanti musei dell’Egitto. Le opere in mostra regaleranno al pubblico la possibilità di scoprire questa storia incredibile: dalle origini della civiltà faraonica fino allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, fino ad arrivare alle scoperte archeologiche più significative degli ultimi anni. [...]" Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
| sabato 6 dicembre - ore 11:00 - |
Speciale Firenze: |
![]() |
Una speciale giornata a Firenze, per riscoprire la bellezza ineffabile dell'arte di uno dei più poetici protagonisti della stagione rinascimentale. "Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi [...] L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York , la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani , la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche e collezioni italiane e internazionali, chiese e istituzioni territoriali. Frutto di oltre quattro anni di preparazione, il progetto ha reso possibile un’operazione di eccezionale valore scientifico e importanza culturale, grazie anche a un’articolata campagna di restauri e alla possibilità di riunificare pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni". Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
| domenica 7 dicembre - ore 12:15 - |
"Alphonse Mucha. |
![]() |
"Dall’8 ottobre, Palazzo Bonaparte di Roma, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau con Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. In mostra vi saranno oltre 150 capolavori di Alphonse Mucha, a ripercorrere tutta la sua storia, e anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro [...]" Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
| sabato 27 dicembre - ore 18:45 - |
"Alphonse Mucha. |
![]() |
"Dall’8 ottobre, Palazzo Bonaparte di Roma, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau con Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. In mostra vi saranno oltre 150 capolavori di Alphonse Mucha, a ripercorrere tutta la sua storia, e anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro [...]" Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
| domenica 28 dicembre - ore 14:00 - |
"Tesori dei Faraoni" |
![]() |
"Alle Scuderie del Quirinale la mostra Tesori dei Faraoni un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia. Il progetto espositivo è un’occasione imperdibile per poter osservare 130 capolavori provenienti dai più importanti musei dell’Egitto. Le opere in mostra regaleranno al pubblico la possibilità di scoprire questa storia incredibile: dalle origini della civiltà faraonica fino allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, fino ad arrivare alle scoperte archeologiche più significative degli ultimi anni. [...]" Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
| domenica 4 gennaio - ore 17:45 - |
"Tesori dei Faraoni" |
![]() |
"Alle Scuderie del Quirinale la mostra Tesori dei Faraoni un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia. Il progetto espositivo è un’occasione imperdibile per poter osservare 130 capolavori provenienti dai più importanti musei dell’Egitto. Le opere in mostra regaleranno al pubblico la possibilità di scoprire questa storia incredibile: dalle origini della civiltà faraonica fino allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, fino ad arrivare alle scoperte archeologiche più significative degli ultimi anni. [...]" Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
| domenica 18 gennaio - ore 11:30 - |
Speciale Firenze: |
![]() |
Una speciale giornata a Firenze, per riscoprire la bellezza ineffabile dell'arte di uno dei più poetici protagonisti della stagione rinascimentale. "Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi [...] L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York , la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani , la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche e collezioni italiane e internazionali, chiese e istituzioni territoriali. Frutto di oltre quattro anni di preparazione, il progetto ha reso possibile un’operazione di eccezionale valore scientifico e importanza culturale, grazie anche a un’articolata campagna di restauri e alla possibilità di riunificare pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni". Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
| venerdì 30 gennaio - ore 18:00 - |
"Tesori dei Faraoni" |
![]() |
"Alle Scuderie del Quirinale la mostra Tesori dei Faraoni un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia. Il progetto espositivo è un’occasione imperdibile per poter osservare 130 capolavori provenienti dai più importanti musei dell’Egitto. Le opere in mostra regaleranno al pubblico la possibilità di scoprire questa storia incredibile: dalle origini della civiltà faraonica fino allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, fino ad arrivare alle scoperte archeologiche più significative degli ultimi anni. [...]" Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |