L'evento: | Speciale Grandi Mostre. "Picasso lo straniero" |
Dove: | Museo del Corso - Polo Museale - Palazzo Cipolla, via del Corso 320 |
Con: | Susanna Falabella |
Quando: | sabato 24 maggio - domenica 8 giugno - domenica 15 giugno - sabato 28 giugno |
prenotazione obbligatoria (cliccare su "Date e prenotabilità") e pagamento anticipato da notificare, subito dopo la prenotazione, a info@bellezzadellarte.it |
"Ideata da Annie Cohen-Solal, la mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia, dove, nonostante la fama mondiale, non ottenne mai la cittadinanza. Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.
Realizzata grazie alla collaborazione con il Musée national Picasso-Paris, principale prestatore, il Palais de la Porte Dorée, il Museu Picasso Barcelona, il Musée Picasso di Antibes, il Musée Magnelli – Musée de la céramique di Vallauris e importanti e storiche collezioni private europee, la mostra presenta più di 100 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video: un progetto che si arricchisce – per la terza tappa italiana dopo Palazzo Reale di Milano e Palazzo Te a Mantova – di un nucleo di opere inedite, selezionate dalla curatrice esclusivamente per il percorso espositivo di Palazzo Cipolla.
L’idea originale del progetto è nata da Annie Cohen-Solal, curatrice della mostra con un intervento di Johan Popelard del Musée national Picasso-Paris.
La mostra include un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine.
«La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre 1914) delle sue opere cubiste dal governo francese» commenta Annie Cohen-Solal curatrice e autrice del libro Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021) già tradotto in 10 lingue e pubblicato in Italia da Marsilio Editori.
Pablo Picasso, nato nel 1881 a Málaga in Spagna, si stabilisce a Parigi definitivamente nel 1904. Anche se la Francia lo ospiterà fino alla sua morte e la sua fama crescerà oltre i confini nazionali, l’artista non otterrà mai la cittadinanza francese: la mostra segue la traiettoria estetica e politica di Picasso, per illustrare come abbia plasmato la propria identità vivendo nella difficile condizione di immigrato".
[testo ufficiale presentazione mostra tratto da www.museodelcorso.com]
Biglietto di ingresso + diritti di prenotazione + servizio auricolari + visita guidata: 28,00 euro soci e studenti fino a 26 anni di età; 30,00 euro non soci (15,00 euro biglietto e diritti di prenotazione obbligatori + 1,50 euro servizio noleggio auricolari + 11,50 euro visita soci/13,50 euro visita non soci); 35,00 euro per chi dovesse rinnovare la quota associativa (20,00 euro), usufruendo in questa occasione della visita omaggio); gratuità sul biglietto e diritti di prenotazione per possessori di certificato di disabilità al 100% e per il relativo accompagnatore.
Appuntamento: davanti all'ingresso di Palazzo Cipolla, sempre 20' prima dell'orario indicato per l'inizio della visita. Si richiede cortesemente la massima puntualità.
Durata della visita: 1h e 45' circa.
Avvertenza per le prenotazioni: pagamento obbligatoriamente anticipato, utilizzando le coordinate bancarie a seguire, da notificare a info@bellezzadellarte.it e senza il quale le prenotazioni non saranno considerate valide.
COORDINATE BANCARIE
Destinatario: Susanna Falabella
Banca: UniCredit
IBAN: IT50L0200805203000400965863
Importo a persona: 28,00 euro socio; 30,00 euro non socio; 35,00 euro con rinnovo della quota associativa.
Causale: rimborso n. ... biglietto/i + diritti di prenotazione + servizio noleggio auricolari + visita guidata socio/non socio / rinnovo della quota associativa del ...