L'evento: | Speciale Grandi Mostre: "I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione" |
Dove: | Musei Capitolini - Villa Caffarelli |
Con: | Susanna Falabella |
Quando: | domenica 13 aprile - domenica 27 aprile - sabato 3 maggio - domenica 11 maggio |
prenotazione obbligatoria (cliccare su "Date e prenotabilità") e pagamento anticipato da effettuare subito dopo la prenotazione e notificare a info@bellezzadellarte.it |
"Centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento si susseguono negli spazi espositivi di Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini. Un progetto scientifico di alto valore e di grande rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare racconta la Collezione Farnese ricostruendo il momento del suo massimo splendore, dai primi decenni del XVI secolo all’inizio del XVII.
La mostra riunisce parte dell’immenso patrimonio artistico farnesiano grazie alla collaborazione dei tanti musei e istituzioni che oggi conservano tale eredità dal valore inestimabile. I maggiori contributi sono giunti da Napoli, città che custodisce nel Museo Archeologico Nazionale, nel Museo e Real Bosco di Capodimonte e nella Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III numerose opere appartenute alla Collezione Farnese. Altrettanto preziosa la collaborazione degli altri enti prestatori tra cui figurano le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma – Galleria Corsini e la Galleria Borghese a Roma, le Gallerie degli Uffizi e il Museo Nazionale del Bargello a Firenze, la Galleria Nazionale di Parma - Palazzo della Pilotta, la Biblioteca Apostolica Vaticana, nonché prestigiose istituzioni estere come il Museo del Louvre di Parigi, il Museo di Belle Arti e Archeologia di Besançon, la Royal Collection Trust, la Morgan Library di New York [..]".
[testo presentazione mostra tratto da www.museicapitolini.org]
Biglietto di ingresso + diritti di prenotazione obbligatori: 8,00 euro intero (7,00 +1,00); 6,00 euro ridotto per possessori della MIC card e per minori di 25 e maggiori di 65 anni di età (5,00+1,00); gratuità per portatori di disabilità e relativo accompagnatore.
Visita guidata + servizio auricolari per l'ascolto a distanza: 13,00 euro soci e studenti fino a 26 anni di età (11,50+1,50); 15,00 euro non soci (13,50+1,50).
Durata della visita: 2 h circa.
Appuntamento: in piazza del Campidoglio, nei pressi del Marco Aurelio, 15’ minuti prima dell’orario indicato per l’inizio della visita.
IMPORTANTE: per aver diritto al biglietto ridotto in qualità di possessori della MIC Card, la MIC Card deve essere già in possesso e in corso di validità (o rinnovata) al momento dell'appuntamento con il gruppo: si prega, pertanto, di provvedere anticipatamente alle eventuali operazioni di acquisto e/o rinnovo della MIC Card e di non ritardare rispetto all'orario di appuntamento poiché il gruppo dovrà entrare obbligatoriamente all'orario assegnatoci.
RINNOVO QUOTA ASSOCIATIVA
N.B. Chi dovesse rinnovare la quota associativa (20,00 euro) in questa occasione potrà utilizzare la visita omaggio cui ha diritto con il rinnovo
COORDINATE BANCARIE
Destinatario: Susanna Falabella - via Genova 18; 00184 Roma
Banca: UniCredit
IBAN: IT50L0200805203000400965863
Importo: 21,00 euro (a persona, socio); 23,00 euro (a persona, non socio); 28,00 (con rinnovo della quota associativa) x n. ... (salvo riduzione di 2,00 euro per i possessori di MIC Card o per minori di 25 o maggiori di 65 anni di età).
Causale: rimborso n. ... biglietto/i + diritti di prenotazione + n. ... visita guidata mostra socio/non socio/rinnovo della quota associativa.