L'evento: | Splendori nascosti: la Fontana dell'Acqua Paola e il suo giardino segreto |
Dove: | via Garibaldi, 30 |
Con: | Susanna Falabella |
Quando: | domenica 11 maggio - visita con permesso speciale - posti limitati - ingresso gratuito per i possessori della MIC Card |
prenotazione obbligatoria (cliccare su "Date e prenotabilità") |
Una fontana, tra le più celebrate e note della città sino a esserne divenuta una della sue immagini identitarie. E uno spazio di meraviglia, di contro, celato alla vista, la cui esistenza è ignorata dai più. Sono i due volti della Fontana dell'Acqua Paola - meglio conosciuta come Fontanone del Gianicolo: la monumentale mostra dell'Acqua Paola, ovvero dell'acquedotto di Traiano restaurato, tra 1608 e 1610, per desiderio del pontefice Paolo V Borghese (1605-1621).
Realizzata tra 1610 e 1614 su progetto di Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio, parzialmente modificata entro lo scadere del Seicento da Carlo Fontana e più volte restaurata nel corso delle età successive, essa nasconde, alle sue spalle, un giardino segreto (con fontana ninfeo e una storia da raccontare), accessibile solo con un permesso speciale.
Un percorso prezioso, da prospettive inattese, per una magica riscoperta.
Susanna Falabella
Costo della vita guidata + servizio noleggio auricolari per l'ascolto a distanza: soci e studenti fino a 26 anni di età 13,00 euro; non soci 15,00 euro.
Ingresso: gratuito per i possessori della MIC Card; diversamente: 4,00 euro intero; 3,00 euro ridotto.
Appuntamento: in piazza San Pietro in Montorio, da dove inizierà il percorso di visita, sempre 15' prima dell'orario indicato per l'inizio della visita.
Durata della visita: 1h e 20' circa.
Avvertenza per le prenotazioni: si prega, di effettuare la prenotazione solo quando certi della presenza e di rispettare l'orario di appuntamento.
Per usufruire dell'ingresso gratuito in qualità di possessori della MIC Card, la MIC Card dovrà essere acquistata e/o rinnovata precedentemente in altra sede (operazioni di acquisto e/o rinnovo non saranno effettuabili sul posto).
RINNOVO QUOTA ASSOCIATIVA
N.B. Chi dovesse rinnovare la quota associativa (20,00 euro) potrà effettuare il rinnovo in questa occasione utilizzando, se lo desidera, la visita omaggio.
Per chi desidera effettuare il pagamento tramite bonifico (non è obbligagorio: è possibile effettuare il pagamento in contanti il giorno stesso della visita).
COORDINATE BANCARIE
Destinatario: Susanna Falabella - via Genova 18; 00184 Roma
Banca: UniCredit
IBAN: IT50L0200805203000400965863
Importo: 13,00 euro (visita socio); 15,00 euro (visita non socio); 20,00 (rinnovo quota associativa) + eventuale biglietto di ingresso.
Causale: pagamento n. visita socio/visita non socio /rinnovo quota associativa + eventuale biglietto di ingresso.