L'evento: | Speciale Grandi Mostre: "Ukiyoe. Il mondo fluttuante. Visioni dal Giappone" |
Dove: | Museo di Roma di Palazzo Braschi |
Con: | Susanna Falabella |
Quando: | domenica 16 giugno: ultimo appuntamento prima della chiusura della mostra |
prenotazione obbligatoria (cliccare su "Date e prenotabilità") e pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it |
"La mostra presenta 150 capolavori dell’arte giapponese di epoca Edo, tra il Seicento e l’Ottocento, focalizzandosi su quello che è stato il filone artistico più innovativo del tempo e internazionalmente ancora oggi influente: l’ukiyoe.
Letteralmente traducibile come “immagini del mondo fluttuante”, si tratta di un genere pittorico nato in epoca Edo (1603-1868) che include rotoli da appendere e da srotolare tra le mani, ma anche paraventi di grande formato, dipinti a pennello su seta o carta, oltre a stampe realizzate in policromia con matrice in legno su carta.
Quello che si ricava dalla mostra è una panoramica dei circa duecentocinquant’anni sotto il governo militare dei Tokugawa, un lungo periodo di pace segnato da grandi cambiamenti sociali, economici ed artistici che si chiuse con la riapertura forzata del Paese agli scambi con le potenze occidentali a partire dalla metà dell’Ottocento e la Restaurazione Meiji che riportò al centro del potere l’Imperatore.
Sono rappresentati i più importanti maestri dell’ukiyoe, oltre 30 artisti, a partire dalle prime scuole Seicentesche come la Torii fino ai nomi più noti di Kitagawa Utamaro, Katsushika Hokusai, TÅshusai Sharaku, Keisai Eisen e alla grande scuola Utagawa con Toyokuni, Toyoharu, Hiroshige, Kuniyoshi, Kunisada che rappresentò l’apice e forse anche il dissolvimento del genere quando i tempi stavano ormai cambiando.
La tecnica dell’ukiyoe, importata dalla Cina, implementò la diffusione di immagini e libri permettendo una produzione in serie grazie anche al talento degli artisti ingaggiati. La produzione di stampe, infatti, rappresentò un vero e proprio mercato, tantissimi furono gli artisti e i professionisti, tra pittori, intagliatori, stampatori, calligrafi, che lavoravano in atelier sotto la direzione di un editore il quale sosteneva economicamente il progetto, sceglieva artisti e soggetti, e immetteva le opere sul mercato.
La grande novità che l’ukiyoe convogliava erano i soggetti, completamente diversi dalla grande pittura parietale aristocratica al servizio dei potenti e dalle scuole classiche di Kyoto. A Edo a dettare gusti e le mode era la classe cittadina emergente, composta soprattutto di mercanti arricchiti che, pur non avendo potere politico, cominciarono a permettersi il godimento del lusso e di intrattenimenti di ogni genere. Ukiyo, che fino ad allora era stato inteso nel senso di attaccamento all’illusorio mondo terreno da cui rifuggire, secondo l’insegnamento buddhista, ora prendeva un senso opposto di godimento dell’attimo fugace e di tutto ciò che era alla moda.
In questo senso l’ukiyoe è una testimonianza diretta della società giapponese del tempo, degli usi e dei costumi, delle mode da indossare, dei luoghi naturali e delle vedute urbane più ricercate. Dalle immagini del teatro kabuki con i volti degli attori più affermati fino ai quartieri di piacere ravvivati dalla bellezza di cortigiane e geisha altrettanto note, agli spettacoli di danza, musica e di intrattenimenti con ogni forma d’arte. L’ukiyoe, tuttavia, dietro al racconto di nuove mode e stili di vita, lascia trasparire anche una raffinatezza culturale testimoniata dalla diffusione delle arti intese come discipline formative dell’individuo colto, talvolta utilizzate come espediente per aggirare la censura del governo che vietava soggetti legati a cortigiane e attori, nascosti da artisti ed editori sotto velati insegnamenti morali e moralistici.
Accanto a dipinti e silografie sono esposti anche strumenti musicali, giochi da tavolo, un soprakimono (uchikake) e accessori del corredo femminile e maschile alla moda, restituendo così la realtà di molti oggetti d’arte applicata rappresentati nell’ukiyoe e collezionati a fine Ottocento dai primi artisti e professionisti italiani residenti in Giappone."
[testo presentazione mostra tratto da www.museodiroma.it]
Biglietto di ingresso + diritti di prenotazione: 16,00 euro intero; 14,00 euro ridotto per possessori della MIC card e per minori di 25 e maggiori di 65 anni di età; gratuità per portatori di disabilità e relativo accompagnatore.
Visita guidata + servizio auricolari per l'ascolto a distanza: 11,00 euro e studenti fino a 26 anni di età; 13,00 euro non soci.
Durata della visita: 2 h circa.
Appuntamento: nel cortile di Palazzo Braschi, accessibile da piazza Navona 2 e da piazza San Pantaleo 10, 20’ minuti prima dell’orario indicato per l’inizio della visita.
IMPORTANTE: Per aver diritto al biglietto ridotto in qualità di possessori della MIC Card, la MIC Card deve essere valida (ovvero già attivata e/o rinnovata) al momento dell'appuntamento con il gruppo. Si prega, pertanto, di provvedere per tempo alle eventuali operazioni di acquisto e/o rinnovo della MIC Card e di non ritardare rispetto all'orario di appuntamento poiché il gruppo dovrà entrare obbligatoriamente all'orario assegnatoci.
RINNOVO QUOTA ASSOCIATIVA
N.B. Chi dovesse rinnovare la quota associativa (15,00 euro) potrà effettuare il rinnovo in questa occasione utilizzando, se lo desidera, la visita omaggio
COORDINATE BANCARIE
Destinatario: Susanna Falabella - via Genova 18; 00184 Roma
Banca: UniCredit
IBAN: IT50L0200805203000400965863
Importo: 27,00 euro (a persona, socio), 29,00 euro (a persona, non socio) x n. ... (ridotto di 2,00 euro per i possessori della MIC Card o per minori di 25 o maggiori di 65 anni di età).
Causale: rimborso n. ... biglietto/i + diritti di prenotazione + n. ... visita guidata mostra socio/non socio, del ...