L'evento: | Speciale Grandi Mostre: "Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma" |
Dove: | Galleria Borghese |
Con: | Susanna Falabella |
Quando: |
domenica 7 gennaio mattina - domenica 7 gennaio pomeriggio (posti disponibili in esaurimento) domenica 4 febbraio mattina e pomeriggio - posti limitati a 15 partecipanti per gruppo - ingressi contingentati - biglietto di ingresso eccezionalmente 2,00 euro per l'apertura nella prima domenica del mese - pagamento anticipato |
prenotazione obbligatoria (cliccare su "Date e prenotabilità") e pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it - per inserirsi in lista di attesa inviare una mail a info@bellezzadellarte.it specificando il numero di posti richiesti e un recapito cellulare |
"Dal 14 novembre con la mostra Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma, a cura di Francesca Cappelletti e Lucia Simonato, la Galleria Borghese inaugura la seconda tappa di RUBENS! La nascita di una pittura europea, un grande progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova che racconta i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa attraverso gli occhi del Maestro della pittura barocca, e si inserisce anche in una più ampia ricerca della Galleria dedicata ai momenti in cui Roma è stata, all’inizio del Seicento, una città cosmopolita.
Con oltre 50 opere provenienti dai più importanti musei al mondo – tra cui il British Museum, il Louvre, il Met, la Morgan Library, la National Gallery di Londra, la National Gallery di Washington, il Prado , il Rijksmusem di Amsterdam, solo per citare alcuni – la mostra è divisa in 8 sezioni: Il tocco di Pigmalione sottolinea il contributo straordinario di Rubens, alle soglie del Barocco, a una nuova concezione dell’antico e dei concetti di naturale e di imitazione, mettendo a fuoco la novità dirompente del suo stile e come lo studio dei modelli costituisca un’ulteriore possibilità per un nuovo mondo di immagini. Per questo la mostra tiene conto non solo delle opere italiane che documentano lo studio appassionato e libero dagli esempi antichi, ma anche della sua capacità di rileggere esempi rinascimentali e confrontarsi con i contemporanei, approfondendo aspetti e generi nuovi"
[tratto da testo ufficiale presentazione mostra consultabile nella versione completa su galleriaborghese.beniculturali.it]
Visita guidata (12,50 euro soci e minori di 18 anni di età; 14,50 euro non soci) + servizio auricolari per l'ascolto a distanza (1,50 euro) + biglietto di ingresso gratuito per apertura nella prima domenica del mese + diritti di prenotazione obbligatori (2,00 euro): 16,00 euro soci e minori di 18 anni; 18,00 euro non soci.
Durata della visita: 2h e 15'.
Appuntamento: nel Piazzale del Museo Borghese, davanti all'ingresso della Galleria Borghese, sempre 20' prima dell'orario indicato per l'inizio della visita.
Si raccomanda la massima puntualità perché gli ingressi sono rigorosamente contingentati e disciplinati per fasce orarie.
AVVERTENZE IMPORTANTI PER LE PRENOTAZIONI:
COORDINATE BANCARIE
Destinatario: Susanna Falabella - via Genova 18; 00184 Roma
Banca: UniCredit
IBAN: IT50L0200805203000400965863
Importo: 16,00 euro (a persona, socio); 18,00 euro (a persona, non socio) x n. ...
Causale: rimborso n. ... visita guidata mostra socio/non socio, + diritti di prenotazione + servizio noleggio auricolari del ...