L'evento: | Il Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini: la storia, gli affreschi, le collezioni di statuaria e di bronzi |
Dove: | Musei Capitolini - Palazzo dei Conservatori |
Con: | Susanna Falabella |
Quando: | domenica 22 giugno - biglietto di ingresso gratuito per i possessori della MIC card - assenza di barriere architettoniche |
prenotazione obbligatoria entro 24h dalla visita (cliccare su "Date e prenotabilità") |
Un percorso di visita all'insegna fascino evocativo della storia: attraverso gli spazi di una magnifica architettura rinascimentale, aggiornata, nel pieno Cinquecento, dagli interventi di Michelangelo e nobilitata nelle sale interne da uno spettacolare ciclo decorativo ad affresco. Qui abitano le collezioni della più antica istituzione museale cittadina, fondata nel 1471 quando il pontefice Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di bronzi di alto valore simbolico.
"Il Palazzo dei Conservatori, sede per secoli dell'omonima magistratura cittadina, ha ospitato fin dal XV secolo le sculture della raccolta capitolina.
L'architettura interna del palazzo e la disposizione delle opere si è variamente modificata nel corso del tempo. Originariamente collocate nel portico esterno al piano terreno, sulla facciata e nel cortile, le sculture andarono a decorare successivamente anche gli ambienti del primo piano.
La denominazione di Museo del Palazzo dei Conservatori, con l'ampliamento degli spazi espositivi, fu adottata nel 1876.
La ristrutturazione completata nel 2005 ha modificato radicalmente l'aspetto di questa sezione museale, con la realizzazione di una grande aula vetrata per i grandi bronzi capitolini, il riallestimento delle sale degli Horti romani e della Collezione Castellani e la creazione di un ampio settore dedicato al tempio di Giove Capitolino".
[testo integrato dalla presentazione ufficiale del Museo in www.museicapitolini.org]
Visita guidata + servizio noleggio auricolari per l'ascolto a distanza: 13,00 euro (11,50+1,50) soci e studenti fino a 26 anni di età; 15,00 euro non soci (13,50+1,50); 20,00 euro per chi dovesse rinnovare la quota associativa utilizzando in questa occasione la visita omaggio (cui si ha diritto con il rinnovo).
Biglietto di ingresso: gratuito per i soli possessori della MIC card; diversamente 17,50 euro intero non residenti; 12,00 euro ridotto non residenti; 13,00 euro intero residenti; 11,00 euro ridotto residenti; 2,00 euro ridottissimo per le categorie aventi diritto alla gratuità.
Durata della visita: 2 h e 10' circa.
Appuntamento: in piazza del Campidoglio, nei pressi del Marco Aurelio, sempre 15' prima dell'orario indicato per l'inizio della visita.
IMPORTANTE: Per aver diritto al biglietto gratuito in qualità di possessori della MIC Card, la MIC Card deve essere acquisita e/o rinnovata al momento dell'appuntamento con il gruppo. Si prega, pertanto, di provvedere per tempo alle eventuali operazioni di acquisto e/o rinnovo della MIC Card e di non ritardare rispetto all'orario di appuntamento poiché il gruppo dovrà entrare obbligatoriamente all'orario assegnatoci.
Per chi desiderasse effettuare il pagamento tramite bonifico (per questa visita non è obbligatorio: è possibile saldare in contanti il giorno della visita)
COORDINATE BANCARIE
Destinatario: Susanna Falabella - via Genova 18; 00184 Roma
Banca: UniCredit
IBAN: IT50L0200805203000400965863
Importo: 13,00 euro (a persona, socio)/ 15,00 euro (a persona, non socio)/ 20,00 euro (rinnovo della quota associativa) x n. ... + eventuale biglietto/i ingresso con diritti di prenotazione.
Causale: visita guidata del ...