x
Visite guidate   |  



L'evento: Speciale tramonto a Santa Maria in Aracoeli: apertura serale esclusiva 
Dove: Santa Maria in Aracoeli, piazza del Campidoglio
Con: Susanna Falabella
 Quando: sabato 19 luglio - apertura serale riservata al nostro gruppo

prenotazione obbligatoria (cliccare su "Date e prenotabilità")

Un'occasione speciale, un'apertura serale ed esclusiva, per riscoprire insieme la potente bellezza di Santa Maria in Aracoeli, tra le più celebri e amate chiese mariane della città, che sopravvive maestosa, testimone del suo illustre passato medioevalesulla sommità del Campidoglio, “scampata” alle demolizioni tardo ottocentesche attuate per l’innalzamento del Vittoriano (e che non ne risparmiarono, però, l’annesso convento).
Il primitivo edificio, attestato già nel VII secolo sul luogo dell’Arce capitolina - e menzionato con il nome attuale solo a partire del XII secolo a seguito del consolidarsi della credenza di una  miracolosa apparizione della Vergine ad Augusto - venne ricostruito a partire dal 1285-87 e dotato, nel 1348, di una monumentale scalea realizzata con con marmi di spoglio.

Attraversate le dolorose vicende dell’occupazione francese e della prima repubblica romana – quando, sconsacrata, fu adibita a stalla – la basilica giunge a noi nella sua veste preziosa, tessuta di opere magnifiche realizzate in epoche diverse
. 

Percorrendone il solenne interno, pavimentato con una splendida decorazione cosmatesca, scandito in tre navate da 22 poderose colonne di spoglio, si incontrano capolavori d’arte medioevale e rinascimentale: il monumento del Cardinale Matteo d’Acquasparta, attribuito a Giovanni di Cosma; gli affreschi di ambito di Pietro Cavallini riportati alla luce con una campagna di restauri ultimata nel 2003 nella cappella di S. Pasquale Baylon; la decorazione ad affresco della Cappella Bufalini, compiuta intorno al 1483 dal Pintoricchio con un complesso programma iconografico celebrativo di san Bernardino da Siena - già ospite del perduto convento – e che, nella straordinaria ricchezza e originalità di invenzioni compositive, rimane una delle più alte espressioni della felice maturità espressiva raggiunta dall’artista. 

Susanna Falabella

Visita guidata + servizio auricolari per l'ascolto a distanza + contributo per l'apertura straordinaria serale: 20,00 euro soci e giovani fino a 26 anni di età; 23,00 euro non soci (11,50 soci e minori di 26 anni/14,50 non soci +1,50+7,00). 
Durata della visita: 1h e 45' circa.
Appuntamento: piazza del Campidoglio, nei pressi del Marco Aurelio, alle ore 19:30. 

Per chi desiderasse effettuare il pagamento tramite bonifico (per questa visita non è obbligatorio: è possibile saldare in contanti il giorno della visita)

COORDINATE BANCARIE
Destinatario: Susanna Falabella - via Genova 18; 00184 Roma
Banca: UniCredit
IBAN: IT50L0200805203000400965863
Importo: 20,00 euro (a persona, socio o minore di 26 anni)/ 23,00 euro (a persona, non socio)/ 
Causale:
visita guidata del 19/07/2025.



 

▲ Chiudi
Sito realizzato da lfdesign.it © tutti i diritti riservati 2011-