x
Visite guidate   |  

L'evento: Speciale notturno a Castel Sant'Angelo. Percorsi segreti: il passetto di Borgo
Dove: Lungotevere Castello, 50
Con: Susanna Falabella
 Quando: venerdì 3 agosto  - posti disponibili esauriti

per inserirsi nella lista di attesa inviare una mail a info@bellezzadellarte.it

Un appuntamento speciale per tornare a visitare uno dei monumenti più rappresentativi della città anche attraverso il percorso, abitualmente non accessibile, del passetto di Borgo.
Innalzato da Publio Elio Adriano come sepoltura per sé e per la famiglia imperiale degli Antonini, il monumento venne presto a perdere la sua originaria funzione funeraria (e, con essa, la sua sontuosa veste decorativa), per acquisirne un’altra, a tutela della Città Pontificia: già nel Medioevo, la progressiva fortificazione della struttura, ne decretò la radicale trasformazione, da tomba a castello, dedicata all’arcangelo Michele; in seguito, nel pieno Cinquecento, nuovi ambienti destinati ad uso abitativo furono oggetto di una preziosa campagna decorativa a fresco, promossa da Paolo III Farnese (1534-1549), che vide all’opera i grandi protagonisti del Manierismo Perin del Vaga, Pellegrino Tibaldi, Marco Pino, Luzio Luzi da Todi. Dopo il 1870, con l’ingresso nel demanio dello Stato, il complesso fu adibito a carcere militare e caserma e, dal 1925, riconvertito in sede museale mentre, in  parallelo, procedettero gli studi e le indagini per la sua riscoperta filologica e critica.
Le perduranti zone d’ombra nella conoscenza attuale del monumento, contribuiscono, tuttavia, a conferire agli itinerari di visita un fascino del tutto particolare: dal livello più basso, già percorso dai cortei funebri verso la “sala delle urne”, alla spettacolare “terrazza dell’angelo”, passando per le sale splendidamente decorate a grottesche e con importanti cicli figurativi storici e mitologici, e per gli ulteriori preziosi percorsi integrati in questa occasione speciale, Castel Sant’Angelo restituisce sempre il prepotente potere seduttivo delle pagine più suggestive della storia e dell’arte di Roma.


Susanna Falabella

Visita guidata e servizio auricolari: soci 10,00 euro; non soci 12,00 euro (nessuna riduzione prevista).
Biglietto (comprensivo dei diritti di prenotazione obbligatori):
16,00 euro; ridotto (tra i 18 e i 25 anni di età, docenti in servizio; giornalisti): 8,50 euro.
Durata della visita: 3 h circa (inclusi tempi di percorrenza).
Appuntamento: nell’area del Lungotevere Castello angolo Ponte Sant’Angelo (guardando l’ingresso del monumento, lato alla Vostra destra) alle ore 19:45.
Avvertenza per le prenotazioni: per le nuove disposizioni, il percorso del Passetto è effettuabile solo previa prenotazione  per un numero massimo di 14 persone + guida e pagamento anticipato dell'intera quota dei biglietti di tutti i partecipanti; in assenza del pagamento anticipato le prenotazioni non saranno considerate valide.

▲ Chiudi
Sito realizzato da lfdesign.it © tutti i diritti riservati 2011-