L'evento: | Speciale Musei Vaticani |
Dove: | Musei Vaticani |
Con: | Susanna Falabella |
Quando: | sabato 29 marzo - posti limitati - pagamento anticipato |
Prenotazione obbligatoria (cliccare su "Date e prenotabilità") e pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it insieme ai nominativi dei singoli partecipanti |
Uno speciale appuntamento per tornare a riscoprire gli ambienti preziosi dei Musei Vaticani.
L'eccezionale quadreria di dipinti dal XII al XVIII secolo raccolta nella Pinacoteca.
L’Apollo del Belvedere, il Laocoonte, il Torso del Belvedere: la lezione dell’antico, confronto ineludibile per gli artisti dell’età moderna.
Gli affreschi di Raffaello e della sua bottega nelle stanze del papa Giulio II: la transizione della stile pieno rinascimentale a quello del Manierismo da leggersi in una nuova luce a conclusione degli ultimi restauri.
La decorazione, in tre tempi, della Cappella Sistina: gli affreschi quattrocenteschi di Perugino, Botticelli, Signorelli, Ghirlandaio, Rosselli (e dei loro aiuti), dominati dalla potente opera di Michelangelo, dispiegata sulla volta e, con il drammatico Giudizio Finale, sulla parete d'altare.
Un itinerario denso, che si snoderà percorrendo le tre spettacolari gallerie dei Candelabri, degli Arazzi e delle Carte Geografiche, per riscoprire la storia e i criteri di allestimento del più celebrato tra i musei, rileggere i capitoli fondanti della storia dell’arte e, non da ultimo, lasciarsi sedurre dai capolavori dei grandi maestri.
Susanna Falabella
Visita guidata: soci 13,50 euro; non soci 16,50 euro.
Biglietto ingresso + diritti di prenotazione + servizio noleggio auricolari: 28,50 euro.
Durata della visita: 3h e 45' circa (inclusi tempi di percorrenza e intervallo di 15/20 minuti).
Appuntamento: davanti all’ingresso de Musei Vaticani, in Viale Vaticano alle ore 15:30.
Il rispetto dell'orario di ingresso è di fondamentale importanza perché il gruppo entrerà insieme con il medesimo voucher di prenotazione e in alcun modo eventuali ritardatari potranno aggiungersi successivamente.
Nota sul percorso di visita: introduzione storica sulla nascita e l'evoluzione dei Musei Vaticani; Pinacoteca; spiegazione della Cappella Sistina (la spiegazione della Cappella Sistina viene effettuata in un'altra area museale non potendosi condurre all'interno della medesima stante il regolamento vigente che impone, in questo spazio consacrato, di rispettare il silenzio); breve intervallo di 15 minuti per eventuale pausa caffè; Cortile della Pigna; Museo Pio Clementino; Gallerie dei Candelabri, degli Arazzi e delle Carte Geografiche; Stanze di Raffaello; ingresso in Cappella Sistina (con tempo libero di permanenza fino, massimo, alle 19:45: orario in cui i custodi inviteranno ad avviarsi verso l'uscita per la chiusura dei Musei).
COORDINATE BANCARIE
Destinatario: Susanna Falabella - via Genova 18; 00184 Roma
Banca: UniCredit
IBAN: IT50L0200805203000400965863
Importo: 42,00 soci; 45,00 non soci x n. ...
Causale: pagamento n. .. biglietto + diritti di prenotazione + noleggio servizio auricolari + visita guidata socio/non socio Musei Vaticani del 29/03/2025.