L'evento: | Castel Sant’Angelo: le storie e l'arte |
Dove: | lungotevere Castello, 50 |
Con: | Susanna Falabella |
Quando: | domenica 5 febbraio mattina e pomeriggio - ingresso prenotato e gratuito (salvo diritti di prenotazione) - posti limitati e in esaurimento |
prenotazione obbligatoria (cliccare su "Date e prenotabilità") |
Castel Sant’Angelo: forse l'emblema tra i più rappresentantivi della storia di Roma.
Innalzato da Publio Elio Adriano come sepoltura per sé e per la famiglia imperiale degli Antonini, il monumento venne presto a perdere la sua originaria funzione funeraria (e, con essa, la sua sontuosa veste decorativa), per acquisirne un’altra, a tutela della Città Pontificia. Già nel Medioevo, la progressiva fortificazione della struttura, ne decretò la radicale trasformazione, da tomba a castello, dedicata all’arcangelo Michele, mentre, nel pieno Cinquecento, i nuovi ambienti destinati ad uso abitativo furono, per iniziativa di Paolo III Farnese (1534-1549), preziosamente decorati ad affresco da i più alti rappresentanti del pieno Manierismo: Perin del Vaga, Pellegrino Tibaldi, Marco Pino, Luzio Luzi da Todi.
Con l’ingresso nel demanio dello Stato, dopo il 1870, il complesso fu adibito a carcere militare e caserma e, solo dal 1925, riconvertito in sede museale mentre in parallelo iniziarono le prime indagini per una riscoperta filologica e critica del monumento. A dispetto - o non piuttosto in forza - delle perduranti zone d'ombra sulla conoscenza più completa di Castello, la visita restituisce sempre il prepotente fascino – e il potere seduttivo – delle pagine più suggestive della storia e dell’arte di Roma: dal livello più basso, già percorso dai cortei funebri verso la “sala delle urne”, alla spettacolare “terrazza dell’angelo”, passando per le sale splendidamente decorate a grottesche con cicli figurativi di erudito contenuto storico e mitologico.
Susanna Falabella
Costo della visita + servizio noleggio auricolari per l'ascolto a distanza: 11,00 soci e studenti fino a 26 anni di età: 13,00 euro non soci.
Biglietto gratuito per l'apertura nella prima domenica del mese salvo diritti obbligatori di prenotazione: 1,00 euro a persona.
Durata della visita: 2 h circa.
Appuntamento: lungotevere Castello angolo Ponte Sant’Angelo (guardando l’ingresso del monumento, lato a destra) sempre 15' prima dell'orario indicato per l'inizio della visita.
ATTENZIONE: il percorso di visita, comprensivo di numerose scale, è sconsigliato a chi avesse difficoltà di deambulazione.
RINNOVO QUOTA ASSOCIATIVA
N.B. Chi dovesse rinnovare la quota associativa (15,00 euro) potrà effettuare il rinnovo in questa occasione utilizzando, se lo desidera, la visita omaggio (in questo caso la quota da consegnare in busta chiusa sarà: 15,00 euro rinnovo quota associativa + 0,00 visita omaggio).
Per chi desidera effettuare il pagamento tramite bonifico (non è obbligagorio: è possibile effettuare il pagamento in contanti il giorno stesso della visita).
COORDINATE BANCARIE
Destinatario: Susanna Falabella - via Genova 18; 00184 Roma
Banca: UniCredit
IBAN: IT50L0200805203000400965863
Importo: 12,00 euro (visita socio + diritti di prenotazione ingresso); 14,00 euro (visita non socio + diritti di prenotazione ingresso); 16,00 (rinnovo quota associativa + diritti di prenotazione ingresso).
Causale: pagamento n. visita socio/visita non socio /rinnovo quota associativa + diritti di prenotazione ingresso.