x
Eventi in programma   |   Luglio 2025 - Anticipazioni Agosto 2025

 

martedì 1 luglio
- ore 19:00 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Mini-gruppo di 10 partecipanti - Posti disponibili esauriti
Consultare la scheda descrittiva

 

 

 

 

giovedì 3 luglio
- ore 19:00 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Mini-gruppo di 10 partecipanti - Posti disponibili esauriti

Consultare la scheda descrittiva

 

 

 

 

venerdì 4 luglio
- ore 18:30 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Posti disponibili esauriti

Consultare la scheda descrittiva

 

 

 

 

sabato 5 luglio
- ore 19:00 -

Madonnelle:
tra storia dell'arte e devozione popolare

Edicole sacre dedicate alla Vergine, meglio conosciute nella città papale con l’affettuosa definizione romana: “Madonnelle”. Segni della devozione popolare ma anche testimonianze di una storia dell’arte cristiana che, nel corso dei secoli, si è espressa attraverso opere apparentemente “minori”, veicolo, però, di significativi messaggi di fede e, non di rado, di raffinate scelte estetiche ispirate dalle  arti maggiori. Messaggi visivi concepiti senza clamori, le centinaia di immagini scolpite o dipinte della Vergine, un tempo esposte alla pubblica venerazione, sarebbero state fatalmente destinate a perdere la loro riconoscibilità nel tessuto - e nei ritmi di vita - della città moderna [...]
Scadenza prenotazioni: venerdì 4 luglio ore 19:00
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

domenica 6 luglio 
- ore 21:00 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Posti disponibili esauriti - Pagamento anticipato da effettuare subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it insieme ai nominativi dei singoli partecipanti - Non saranno considerate valide prenotazioni mancanti dei dati richiesti e/o in assenza del pagamento - Ultimo appuntamento in programma
Consultare la scheda descrittiva

 

 

 

 

sabato 19 luglio
- ore 19:45 - 

Speciale tramonto
a Santa Maria in Aracoeli:
apertura serale esclusiva

Un'occasione speciale, un'apertura serale ed esclusiva, per riscoprire insieme la potente bellezza di Santa Maria in Aracoeli, tra le più celebri e amate chiese mariane della città, che sopravvive maestosa, testimone del suo illustre passato medioevalesulla sommità del Campidoglio,  "scampata" alle demolizioni tardo ottocentesche compiute per l’innalzamento del Vittoriano (e che non ne risparmiarono, però, l’annesso convento).
Un edificio imponente e maestoso, custode di capolavori d'arte scultorea e figurativa che ne tessono la raffinata veste decorativa preziosa - anche - degli affreschi del Pintoricchio in una sempre sorprendente Cappella Bufalini.
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

 

sabato 26 luglio
- ore 18:45 - 

Splendori nascosti:
speciale tramonto alla
Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita con permesso speciale

Un permesso speciale per varcare la soglia del complesso architettonico della Casa dei Cavalieri di Rodi, risultato di una plurisecolare stratificazione di monumenti sull’area che in età imperiale ospitava il Foro di Augusto. Già sede dell'amministrazione del priorato dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, dopo alterne vicende, dal 1946 la Casa è concessa in uso al Sovrano Militare Ordine di Malta.
Visita con permesso speciale - Apertura straordinaria
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

domenica 27 luglio
- ore 10:45 -

Musei Capitolini:
Galleria Lapidaria,
l'affaccio sul Foro Romano dal Tabularium,
le collezioni del Palazzo Nuovo

Un percorso di visita di potente fascino dedicato alle sezioni meno frequentate, eppur magnifiche, dei Musei Capitolini: la Galleria Lapidaria, ospitata nell'edificio realizzato alla fine degli anni '30, a 8 metri di pronfondità dal livello della piazza del Campidoglio, per congiungere il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo; il livello del Tabularium dal quale è possibile godere un suggestivo affaccio sul Foro Romano; il Palazzo Nuovo,  inaugurato nel 1734 dopo l'acquisizione papale della nutrita raccolta di antichità Albani, e custode di splendide collezioni statuarie in cui i  i pezzi di eccellenza  - quali il Galata morente - spiccano in un contesto museografico di raffinata preziosità.
Biglietto d'ingresso gratuito per i possessori della MIC card 
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

 

domenica 3 agosto
- ore 16:45 - 

Splendori nascosti:
la Fontana dell'Acqua Paola.
Visita con permesso speciale

Una fontana, tra le più celebrate e note della città sino a esserne divenuta una della sue immagini identitarie. E un prospetto, celato alla vista, la cui esistenza è ignorata dai più. Sono i due volti della Fontana dell'Acqua Paola  - meglio conosciuta come Fontanone del Gianicolo: la monumentale mostra dell'Acqua Paola, ovvero dell'acquedotto di Traiano restaurato, tra 1608 e 1610, per desiderio del pontefice Paolo V Borghese (1605-1621).
Realizzata tra 1610 e 1614 su progetto di Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio, parzialmente modificata entro lo scadere del Seicento da Carlo Fontana e più volte restaurata nel corso delle età successive, essa  nasconde, alle sue spalle, uno spazio segreto (con fontana ninfeo e una storia da raccontare), accessibile solo con un permesso speciale.
Un percorso prezioso, da prospettive inattese, per una magica riscoperta.
Visita con permesso speciale - Biglietto di ingresso gratuito per i possessori della MIC Card

Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

Sito realizzato da lfdesign.it © tutti i diritti riservati 2011-