Cappella del Monte di Pietà (visita con permesso speciale).
Convento della SS. Trinità dei Monti (visita con permesso speciale; attualmente non visitabile con guide esterne).
Mausoleo di S. Costanza.
Oratorio del SS. Crocifisso.
Oratorio del Gonfalone (visita con permesso speciale).
Santuario della Scala Santa e Sancta Sanctorum.
S. Agata dei Goti.
S. Agnese in Agone.
S. Agostino.
S. Andrea al Quirinale.
S. Andrea della Valle.
SS. Apostoli.
S. Benedetto in Piscinula.
S. Carlino alle Quattro Fontane.
S. Cecilia a Trastevere (con sotterranei e affreschi del Cavallini).
S. Clemente.
SS. Cosma e Damiano in via dei Fori Imperiali.
S. Crisogono (con sotterranei).
S. Croce in Gerusalemme.
S. Eligio degli Orefici (solo dal lunedì al venerdì altrimenti il sabato con permesso speciale).
S. Giovanni a Porta Latina.
S. Giovanni Battista dei Genovesi a Trastevere (visita con permesso speciale).
S. Giovanni dei Fiorentini.
S. Giovanni in Laterano.
S. Girolamo della Carità (visita con permesso speciale).
S. Ignazio (con stanze di S. Luigi Gonzaga e Cappella Prima Primaria).
S. Isidoro a Capo le Case.
S. Ivo alla Sapienza.
S. Lorenzo degli Speziali in Miranda (visita con permesso speciale).
S. Lorenzo fuori le mura.
S. Lorenzo in Lucina.
S. Luigi dei Francesi.
S. Maria Antiqua al Foro Romano.
S. Maria degli Angeli.
S. Maria dei Sette Dolori.
S. Maria dell'Anima.
S. Maria della Pace.
S. Maria in Aracoeli.
S. Maria in Cappella.
S. Maria Maggiore.
S. Maria sopra Minerva.
S. Maria del Popolo.
S. Maria del Priorato all’Aventino e il complesso dei Cavalieri di Malta (visita con permesso speciale).
S. Maria in Trastevere.
S. Maria della Vittoria.
S. Maria in Vallicella e Stanze di s. Filippo Neri.
SS. Nome di Gesù e stanze di s. Ignazio.
S.Onofrio al Gianicolo.
S. Pantaleo.
S. Paolo fuori le mura.
S. Pietro.
S. Pietro in Montorio e Tempietto del Bramante.
S. Pietro in Vincoli.
S. Prassede.
S. Stefano Rotondo.
SS. Quattro Coronati.
Aree museali - Gallerie - Siti archeologici
Case romane del Celio.
Centrale Montermatini (sezione dei Musei Capitolini).
Foro Romano.
Galleria Borghese.
Galleria Colonna.
Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini.
Galleria Doria Pamphilj.
Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna.
Galleria Spada.
Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani.
Mercati di Traiano.
Musei Capitolini.
Musei Vaticani.
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.
Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps.
Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo.
Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano.
Museo Pietro Canonica nel parco di Villa Borghese.
Ostia antica.
Palatino.
Stadio di Domiziano (area archeologica).
Terme di Caracalla.
Villa Giulia e il Museo Nazionale Etrusco.
Villa dei Quintili.
Palazzi storici, Ville
Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto (visita con permesso speciale).
Casina Bessarione (visita con permesso speciale).
Casino del Bel Respiro di Villa Doria Pamphilj (visita con permesso speciale; attualmente non accessibile al pubblico).
Casino Giustiniani Massimo.
Casino Boncompagni Ludovisi (visita con permesso speciale).
Palazzo Antici Mattei di Giove (visita con permesso speciale).
Palazzo Brancaccio (visita con permesso speciale).
Palazzo della Cancelleria (visita con permesso speciale).
Palazzo del Quirinale (attualmente interdetto a guide esterne).
Palazzo Falconieri.
Palazzo Lateranense (attualmente non visitabile).
Palazzo Pamphilj a Piazza Navona (visita con permesso speciale).
Palazzo dei Penitenzieri - Sede dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro (visita con permesso speciale).
Palazzo Rondinini (visita con permesso speciale).
Palazzo Santacroce ai Catinari (visita con permesso speciale).
Palazzo Spada (visita con permesso speciale).
Palazzo Torres Calasanzio (sede dalla casa madre delle Scuole Pie).
Villa Adriana a Tivoli.
Villa Farnesina alla Lungara.
Villa Lante al Gianicolo (visita con permesso speciale).
Villa Magistrale dei Cavalieri di Malta all'Aventino (visita con permesso speciale, solo il sabato mattina nelle stagioni primaverile ed estiva).
Villa Medici.
Villa Torlonia (Casina delle Civette; Casino Nobile; Casino dei Principi; Teatro: visita con permesso speciale; attualmente non visitabile).
Villino Ximenes (visita con permesso speciale).
Vittoriano.
Itinerari tematici
Architetture e scenografie del Settecento: piazza di Spagna, piazza S. Ignazio, piazza della Maddalena, fontana di Trevi.
Bernini e Borromini a confronto: S. Carlino alle Quattro Fontane e S. Andrea al Quirinale.
Borgo.
Borromini: le inquietudini del genio. Percorso intorno all’opera e alla spiritualità dell’architetto barocco.
Caravaggio: S. Luigi dei Francesi, S. Agostino.
Celio.
Il Cimitero Acattolico.
Fontane di Roma: tra storia, arte e leggende.
Ghetto.
Isola Tiberina.
Madonelle. Edicole sacre di Roma. Un itinerario nella storia dell’arte e della devozione popolare.
Michelangelo e Roma: i luoghi, i tempi e le forme del genio.
Il parco di Villa Borghese. Un itinerario nella storia dell’arte dei giardini.
La Passeggiata del Pincio.
Quartiere Coppedè.
Statue parlanti.
Trastevere.
Via Giulia.
Via Margutta.
ITINERARI FUORI ROMA
Anagni (Palazzo dei Papi; Duomo)
Ariccia (Palazzo Chigi).
Bagnaia (Villa Lante).
Bomarzo (Sacro Bosco).
Bracciano (Castello Orsini Odescalchi).
Caprarola (Palazzo Farnese).
Caserta (Reggia).
Firenze
Grottaferrata (Abbazia di San Nilo).
Ostia Antica (Castello di Giulio II e Sala Riaria dell'Episcopio).
Palestrina (Santuario della Fortuna Primigenia e Museo Archeologico).
Subiaco (Monasteri del Sacro Speco e di Santa Scolastica).
Tivoli (Villa Adriana; Villa d'Este).
SEMINARI
Corso di carattere generale: Storia dell’Arte a Roma dal Quattrocento al Settecento.
Corsi monografici di approfondimento sui grandi maestri:
Arnolfo di Cambio
Beato Angelico
Bernini
Borromini
Botticelli
Brunelleschi
Caravaggio
Ghirlandaio
Giotto
Lippi (Filippino)
Masaccio
Michelangelo
Piero della Francesca
Pintoricchio
Pollaiolo (Antonio e Piero del)
Raffaello
Renoir
Tiziano
Velazquez
Vermeer
Conferenze: La Cappella Sistina. Prima e dopo Michelangelo La Fontana di Trevi Michelangelo e Vittoria Colonna L’immagine di Roma nella storia del Grand Tour. Testimonianze di viaggiatori