x
Visite guidate   |  



L'evento: Santo Stefano Rotondo: luci e ombre tra Tardo Antico e Alto Medioevo 
Dove:  via di Santo Stefano Rotondo, 7
Con: Susanna Falabella
 Quando: sabato 19 novembre

prenotazione obbligatoria (cliccare su "Date e prenotabilità")

“La chiesa paleocristiana, dedicata al diacono e primo martire Santo Stefano, è situata sul Celio, uno dei più alti tra i sette leggendari colli di Roma. La soluzione architettonica della chiesa, con i suoi tre cerchi concentrici e la forma a croce greca, la fa assomigliare alla basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Proprio considerando la forma così particolare della chiesa, già nel X secolo si era pensato che essa in origine fosse il tempio della divinità pagana Faunus o dell’imperatore Claudio, e che nei primi tempi della cristianità fosse stata dedicata al primo martire, analogamente al più conosciuto, e anch’esso rotondo, Pantheon.
Secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, la basilica fu costruita su ordine di papa Simplicio (468-483). La costruzione antica era ornata con mosaici e marmo. Purtroppo le decorazioni originali sono andate completamente perdute. San Gregorio Magno (papa dal 590 al 604) vi tenne alcune prediche. Nel VII secolo le ossa dei santi martiri romani Primo e Feliciano furono traslate nella chiesa dalle catacombe di via Nomentana. Nell’anello esterno della chiesa fu eretta per i due martiri una splendida cappella, che nel Medioevo era un luogo importante per i pellegrini. Nell’alto Medioevo la chiesa – che era parzialmente in rovina – fu ampiamente ristrutturata e architettonicamente modificata.
Nella vita della basilica fu di importanza basilare papa Nicola V (1447-1455), che dopo l’esilio di Avignone lavorò per ristabilire la gloria e la bellezza della città di Roma. Sono di questo periodo gli elementi rinascimentali dell’edificio: il portone d’ingresso e la recinzione ottagona centrale. La cura della chiesa fu affidata all’ordine paolino ungherese, grazie al confessore romano e procuratore dell’ordine paolino, Kapusi Bálint, che era in buoni rapporti con il pontefice.L’altare maggiore fu dedicato, tra gli altri, ai santi ungheresi della famiglia reale degli Árpád, come santo Stefano primo re d’Ungheria (1000/1001-1038), il principe ereditario - e figlio di santo Stefano – sant’Emerico (+1031), e re Ladislao (1077-1095).
Tra il 1454 e il 1580, il convento accanto alla chiesa divenne la casa romana dell’ordine dei paolini e luogo di sepoltura dei monaci. La sconfitta dell’Ungheria da parte dei turchi presso Mohács (1529), e il dilagare della riforma, misero in pericolo la vita dell’ordine. Con l’occupazione di Buda (1541-1686) venne soppresso anche il vicino centro dell’ordine. Nel 1580, nel convento di Roma c’era solo un vecchio “eremita”.

Ad uno degli ex alunni del Collegio Germanico, il gesuita Szántó István, venne l’idea di fondare un Collegio Ungarico al posto del convento dei paolini. Papa Gregorio XIII appoggiò l'iniziativa. Il Collegium Hungaricum, fondato nel 1579, già l’anno successivo, per cause finanziarie, dovette essere unito al Collegio Germanico, il quale era stato fondato nel 1552.Nacque così nel 1580 il Collegio Germanico ed Ungarico, per formare buoni sacerdoti che contribuissero alla controriforma cattolica. Ancor oggi la basilica è proprietà del Collegio Germanico-Ungarico. Dal 1946 al 1975 Santo Stefano Rotondo fu la chiesa titolare del cardinale József Mindszenty, arcivescovo di Esztergom e primate d’Ungheria.
Dal 1985 è la chiesa titolare del cardinale Friedrich Wetter, arcivescovo emerito di München und Freising. Quando era giovane seminarista fu egli stesso studente nel Pontificio Collegio Germanico Ungarico”.

[testo tratto dal sito ufficiale della chiesa: www.santo-stefano-rotondo.it]

Visita guidata + servizio auricolari per l'ascolto a distanza: 11,00 euro e studenti fino a 26 anni di età; 13,00 euro non soci.
Offerte libere per la chiesa.
Durata della visita: 1h e 45' circa.

Appuntamento: davanti all'ingresso della chiesa, in via di Santo Stefano Rotondo (a breve distanza dall'incrocio con via della Navicella), alle ore 15:00.


RINNOVO QUOTA ASSOCIATIVA
N.B.
Chi dovesse rinnovare la quota associativa (15,00 euro) potrà effettuare il rinnovo in questa occasione utilizzando, se lo desidera, la visita omaggio (in questo caso la quota da consegnare in busta chiusa sarà: 15,00 euro rinnovo quota associativa + 0,00 visita omaggio).


Per chi desidera effettuare il pagamento tramite bonifico (non è obbligagorio: è possibile effettuare il pagamento in contanti il giorno stesso della visita).

COORDINATE BANCARIE
Destinatario: Susanna Falabella - via Genova 18; 00184 Roma
Banca: UniCredit
IBAN: IT50L0200805203000400965863
Importo: 11,00 euro (visita socio); 13,00 euro (visita non socio); 15,00 (rinnovo quota associativa).
Causale: 
pagamento n. visita socio/visita non socio /rinnovo quota associativa

▲ Chiudi
Sito realizzato da lfdesign.it © tutti i diritti riservati 2011-