sabato 27 febbraio - ore 18:00 - |
"Significati nascosti: |
![]() |
Il trionfo del colore in alternativa al primato del disegno: così viene registrata la posizione dell’arte veneta rispetto a quella toscana del Cinquecento già dalla storiografia contemporanea. La precoce competenza acquisita nella pratica della tecnica a olio e la spiccata propensione per la rappresentazione del paesaggio avevano distinto le esperienze figurative lagunari fin dallo scorcio del Quattrocento con esiti sublimi e riconoscibili già nella produzione di un anziano Giovanni Bellini capace di reinventarsi sulle novità di Giorgione: il misterioso pittore di Castelfranco Veneto, di cui sopravvivono pochi dati certi e un numero ristretto di opere ermetiche e seducenti scalate tutte entro il 1510 [...] Lezione on line sulla piattaforma Jitsi Meet Prenotazione e invio della ricevuta del pagamento tramite bonifico a info@bellezzadellarte.it entro le ore 13:00 Per le modalità di prenotazione, consultare la scheda descrittiva completa e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
domenica 28 febbraio - ore 16:30 - |
"Significati nascosti: |
![]() |
Il trionfo del colore in alternativa al primato del disegno: così viene registrata la posizione dell’arte veneta rispetto a quella toscana del Cinquecento già dalla storiografia contemporanea. La precoce competenza acquisita nella pratica della tecnica a olio e la spiccata propensione per la rappresentazione del paesaggio avevano distinto le esperienze figurative lagunari fin dallo scorcio del Quattrocento con esiti sublimi e riconoscibili già nella produzione di un anziano Giovanni Bellini capace di reinventarsi sulle novità di Giorgione: il misterioso pittore di Castelfranco Veneto, di cui sopravvivono pochi dati certi e un numero ristretto di opere ermetiche e seducenti scalate tutte entro il 1510 [...] Lezione on line sulla piattaforma Jitsi Meet Prenotazione e invio della ricevuta del pagamento tramite bonifico a info@bellezzadellarte.it entro le ore 13:00 Per le modalità di prenotazione, consultare la scheda descrittiva completa e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
sabato 6 marzo - ore 10:00 - |
Alle origini di Roma cristiana: |
![]() |
La più antica delle basiliche cristiane, dedicata nel 318 al Salvatore e successivamente anche ai Santi Giovanni Battista ed Evangelista: l’imponente basilica costantiniana fu protagonista di una storia, plurisecolare, di interventi diversi che avrebbero concorso a definirne l'assetto attuale. L’operazione forse più complessa fu quella compiuta da Francesco Borromini per volontà del papa Innocenzo X in previsione del Giubileo del 1650: rinnovare la struttura nel rispetto di quelle antiche memorie che ancora vi si conservavano. Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"
|
sabato 6 marzo - ore 14:45 - |
Alle origini di Roma cristiana: |
![]() |
La più antica delle basiliche cristiane, dedicata nel 318 al Salvatore e successivamente anche ai Santi Giovanni Battista ed Evangelista: l’imponente basilica costantiniana fu protagonista di una storia, plurisecolare, di interventi diversi che avrebbero concorso a definirne l'assetto attuale. L’operazione forse più complessa fu quella compiuta da Francesco Borromini per volontà del papa Innocenzo X in previsione del Giubileo del 1650: rinnovare la struttura nel rispetto di quelle antiche memorie che ancora vi si conservavano. Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"
|
sabato 13 marzo - ore 18:00 - |
"Il potere dell'immagine:" |
![]() |
Il trionfo del colore in alternativa al primato del disegno: così viene registrata la posizione dell’arte veneta rispetto a quella toscana del Cinquecento già dalla storiografia contemporanea. La precoce competenza acquisita nella pratica della tecnica a olio e la spiccata propensione per la rappresentazione del paesaggio avevano distinto le esperienze figurative lagunari fin dallo scorcio del Quattrocento con esiti sublimi e riconoscibili già nella produzione di un anziano Giovanni Bellini capace di reinventarsi sulle novità di Giorgione: il misterioso pittore di Castelfranco Veneto, di cui sopravvivono pochi dati certi e un numero ristretto di opere ermetiche e seducenti scalate tutte entro il 1510 [...] Lezione on line sulla piattaforma Jitsi Meet Prenotazione e invio della ricevuta del pagamento tramite bonifico a info@bellezzadellarte.it entro le ore 13:00 Per le modalità di prenotazione, consultare la scheda descrittiva completa e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
domenica 14 marzo - ore 16:30 - |
Il potere dell'immagine: |
![]() |
Il trionfo del colore in alternativa al primato del disegno: così viene registrata la posizione dell’arte veneta rispetto a quella toscana del Cinquecento già dalla storiografia contemporanea. La precoce competenza acquisita nella pratica della tecnica a olio e la spiccata propensione per la rappresentazione del paesaggio avevano distinto le esperienze figurative lagunari fin dallo scorcio del Quattrocento con esiti sublimi e riconoscibili già nella produzione di un anziano Giovanni Bellini capace di reinventarsi sulle novità di Giorgione: il misterioso pittore di Castelfranco Veneto, di cui sopravvivono pochi dati certi e un numero ristretto di opere ermetiche e seducenti scalate tutte entro il 1510 [...] Lezione on line sulla piattaforma Jitsi Meet Prenotazione e invio della ricevuta del pagamento tramite bonifico a info@bellezzadellarte.it entro le ore 13:00 Per le modalità di prenotazione, consultare la scheda descrittiva completa e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
sabato 27 marzo - ore 16:30 - |
"Percorsi inquieti: |
![]() |
Il trionfo del colore in alternativa al primato del disegno: così viene registrata la posizione dell’arte veneta rispetto a quella toscana del Cinquecento già dalla storiografia contemporanea. La precoce competenza acquisita nella pratica della tecnica a olio e la spiccata propensione per la rappresentazione del paesaggio avevano distinto le esperienze figurative lagunari fin dallo scorcio del Quattrocento con esiti sublimi e riconoscibili già nella produzione di un anziano Giovanni Bellini capace di reinventarsi sulle novità di Giorgione: il misterioso pittore di Castelfranco Veneto, di cui sopravvivono pochi dati certi e un numero ristretto di opere ermetiche e seducenti scalate tutte entro il 1510 [...] Lezione on line sulla piattaforma Jitsi Meet Prenotazione e invio della ricevuta del pagamento tramite bonifico a info@bellezzadellarte.it entro le ore 13:00 Per le modalità di prenotazione, consultare la scheda descrittiva completa e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
domenica 28 marzo - ore 16:30 - |
"Percorsi inquieti: |
![]() |
Il trionfo del colore in alternativa al primato del disegno: così viene registrata la posizione dell’arte veneta rispetto a quella toscana del Cinquecento già dalla storiografia contemporanea. La precoce competenza acquisita nella pratica della tecnica a olio e la spiccata propensione per la rappresentazione del paesaggio avevano distinto le esperienze figurative lagunari fin dallo scorcio del Quattrocento con esiti sublimi e riconoscibili già nella produzione di un anziano Giovanni Bellini capace di reinventarsi sulle novità di Giorgione: il misterioso pittore di Castelfranco Veneto, di cui sopravvivono pochi dati certi e un numero ristretto di opere ermetiche e seducenti scalate tutte entro il 1510 [...] Lezione on line sulla piattaforma Jitsi Meet Prenotazione e invio della ricevuta del pagamento tramite bonifico a info@bellezzadellarte.it entro le ore 13:00 Per le modalità di prenotazione, consultare la scheda descrittiva completa e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |